• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Letteratura [12]
Lingua [6]
Musica [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Sibelius, Jean

Enciclopedia on line

Sibelius, Jean Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo [...] ; i poemi sinfonici Una saga (1892-1901), Il cigno di Tuonela (1893; il pezzo fa parte della Lemminkäinen suite, 4 leggende dal Kalevala, op. 22), Finlandia (1899-1900); il concerto in re minore per violino e orchestra (1903-05). S. è considerato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – FINLANDIA – SINFONIE – VIOLINO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibelius, Jean (1)
Mostra Tutti

LINNANKOSKI, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNANKOSKI, Johannes (sino ai 33 anni Johannes Vihtori Peltonen) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Askula il 18 ottobre 1869, morto a Helsingfors il 10 agosto 1913. Il più giovane di [...] Laulu tulipunaisesta kukasta (La canzone del fiore scarlatto, 1905), il cui eroe appare un Lemminkäinen modernizzato (v. kalevala); non senza influsso formale del Gösta Berling di Selma Lagerlöf. Nel 1908 si pubblicò il dramma Kirot (Le ... Leggi Tutto

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] ; mentre i primi anni di scuola, a Kuopio (1872), lo misero in entusiastico contatto col mondo poetico e fantastico del Kalevala e della Kanteletar. Nel 1880 è studente universitario a Helsinki, di storia e filologia. Legge molto e di molti: di ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

KIVI, Alexis

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVI, Alexis Paolo Emilio Pavolini Scrittore finnico, nato a Nurmijārvi il 10 ottobre 1834, morto il 31 dicembre 1872. Nella giovane letteratura finnica si distingue per la sua originalità e personalità, [...] Kullervo (1864, rappresentata solo nel 1885), la prima tragedia originale del teatro finnico, ispirata al noto episodio del Kalevala (XXXI-XXXVI); Nummi-suutarit (I calzolai della landa, 1864), la prima commedia, ammirata per la pittura dei caratteri ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Stato», 1842), che contribuì alla maturazione di una coscienza nazionale. La letteratura originale in finnico, se si prescinde dal Kalevala, stenta ad affermarsi prima del 1850, quando, per l’abolizione della censura, il finnico prese a poco a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] Vepsi, dedita alla caccia e alla pesca. I loro canti, tramandati dai laulajat (cantori), fornirono materia al Kalevala (➔). Convertiti al cristianesimo di rito greco-ortodosso, conservano, come gli altri Finni, alcune credenze pagane. Il careliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

LEINO, Eino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINO, Eino (pseudonimo di Armas E. Leopold Lönnbom) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Paltamo (Finlandia) il 6 luglio 1878, morto a Nuppulinta il 10 gennaio 1916. È, tra gli scrittori [...] sue pagine: grande soprattutto (Helkavirsiä, "Canti della festa primaverile", 1903 e 1916; Simo Hurtta, 1904 e 1919) come cantore di leggende ispirate alla lirica ed epica popolare del Kalevala e della Kanteletar, con una nota umana e personale. ... Leggi Tutto

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] , il Paese ha la possibilità di creare e svilluppare una propria identità nazionale. Nel 1835 viene pubblicato il poema epico Kalevala, nel 1863 il finlandese è equiparato allo svedese, ed è dichiarato lingua ufficiale nel 1892. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] di soprano nel quarto movimento (1930-32), Milano 1934; Tre studi per soprano e orchestra da camera (1932; testi dal Kalevala), inediti; Estate, per coro maschile (1932; testo di Alceo tradotto da E. Romagnoli), Padova 1933; Rapsodia per una voce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Folklore

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folklore Alan Dundes Introduzione Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] canti in un'unità più ampia, egli credeva di aver ridato vita a quello che un tempo era un'autentica epopea orale, il Kalevala appunto, che pubblicò nel 1835. In questa prima versione il poema constava di 32 canti e 12.078 versi. Lönnrot continuò le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI ELETTRA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folklore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali