BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] passivamente accettate le posizioni correnti (per es., nel campo della filologia finnica, quelle del Comparetti nello studio Il Kalevala, in Saggi di letterature straniere, Messina 1896, pp. 222-345) e manca, nonché un'impostazione moderna, un ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] tentativo di epopea indigena americana, dove tuttavia la forma (metro: ottonario e stile: parallelismo) sono imitati dal Kalevala finnico, nello stesso modo che i due poemetti precedenti raccontano storie americane in metro classico (esametri). Ma in ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] moderne che hanno conosciuto una rinascita epica sono le scandinave: in Danimarca A.G. Oehlenschläger (Aladdin, Helge ecc.), in Svezia E. Tegnér (Fritjofs saga), in Finlandia E. Lönnrot (Kalevala) diedero vita a poemi tipici dello spirito nazionale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] battersi per l’insegnamento di questa nelle scuole e nelle università, si fa più accesa anche grazie al successo del Kalevala, il poema epico nazionale ricostruito sulla base di canti e versi popolari finnici, pubblicato una prima volta nel 1835-1836 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] concepiti secondo l’estetica romantica sono ancora quelli di Jan Sibelius, ispirati alle suggestive leggende finniche del ciclo del Kalevala: tra gli altri Una saga del 1892, Finlandia del 1906 e Tapiola del 1926.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] cultura e sport erano uniti in modo veramente raro, difficile da trovarsi altrove. L'autore dello stesso poema nazionale, Kalevala ("Paese di eroi"), era un filologo, Elias Lönnrot (1802-1884), dotato di grande passione sportiva. A Helsinki entrò in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] 280. Già il Comparetti (Mem. dei Lincei, V-IX, 1888-93) si era accorto che il confronto dei poemi omerici con il Kalevala, moderna compilazione di un dotto finno, Elias Lönnrot, da canti popolari di ogni età, non era ammissibile, ma ebbe poi il torto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] al Crepuscolo del Tenca ("il miglior giornale d'Italia": Epist.,II, 326) col saggio sul Thierry del Terzo Stato e sul Kalevala e finalmente, dopo una sosta prolungata, esce ai primi del 1855, ma in una tipografia di Chieri, il terzo e ultimo ...
Leggi Tutto