L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in una rete di rapporti già esistenti fra Giava, le Isole delle Spezie (Molucche), Sumatra e la regione del Kalimantan (che fornivano oro), stimolando lo sviluppo della regione come nodo centrale di scambio.
La ceramica locale, incisa con impressioni ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] 000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà poi uno stato di Borneo (v. in questa App.) col nome di Negara Kalimantan, composto di sei daerah; finora ne esistono quattro.
Nelle isole di Sumatra e di Giava, lo sviluppo di questa formazione politica è ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Timor (la zona orientale costituisce lo Stato di Timor orientale), Celebes, le Molucche, il Borneo sud-orientale (Kalimantan) formano uno Stato indipendente (Repubblica d’Indonesia) con capitale Giacarta nell’isola di Giava. La parte settentrionale ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] opponeva al programmato ingresso del B. nella federazione della Malaysia. I ribelli proclamarono lo ''Stato rivoluzionario del Nord Kalimantan'', ma la rivolta fu soffocata, fu dichiarato lo stato di emergenza e il Partito del popolo fu messo fuori ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] Malese, Insulindia olandese, sostituiti da quelli dei nuovi stati. Ricordiamo anche i nuovi nomi del Borneo indonesiano (Kalimantan), di Celebes (Sulawesi), della Nuova Guinea (Irian), delle Molucche (Maluku), della Sonda (Nusa Tenggara), di Batavia ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] loro locutori. A rischio di estinzione sono invece, in Indonesia, tra le altre, il lengilu (lingua parlata nella regione del Kalimantan), lo amahai, lo hoti, lo hulung, il kamarian, il kayeli, il loun, il piru (lingue tutte parlate nella regione del ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] comunità che hanno mantenuto i sistemi tradizionali di caccia e raccolta e che ancora sopravvivono nelle foreste montane del Kalimantan (Borneo), in Malesia, nelle Isole Andamane, in parte delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos ...
Leggi Tutto