• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [11]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Europa [6]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Diritto [3]

puruṣārtha

Dizionario di filosofia (2009)

purusartha puruṣārtha Termine sanscr. («scopo dell’uomo») che indica gli obiettivi o valori della vita umana. Nell’ortodossia brahmanica generalmente si considera che tali obiettivi siano quattro: moralità [...] in testi come il Manavadharmaśāstra. Il dharma è solitamente inteso come regola di condotta anche nella ricerca di artha e kāma. Il secondo p., artha, è riferito in principio a ogni tipo di possesso materiale o successo mondano, a prescindere dall ... Leggi Tutto

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] nel 1920, è una delle tante divisioni politico-amministrative dell'U. R. S. S. È situata fra i bacini della Kama e della Vjatka, in territorio pianeggiante, per la maggior parte coperto di podsol o terra bianca, quindi di scarsa fertilità. Confina ... Leggi Tutto

MĀRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀRA (in sanscrito "l'apportatore di morte") Ferdinando BELLONI-FILIPPI RA È il demonio buddhistico, che in varie occasioni tenta d'impedire all'Illuminato il compimento della sua missione. Esso s'identifica [...] con Kāma, il piacere d'amore, fonte di vita e però di perpetua morte. La tentazione del Buddha per opera di Māra ha il suo prototipo in quella di Naćiketas per parte di Mṛtyu, il dio della morte, così efficacemente descritta nella Kāṭhaka-upaniṣat, I ... Leggi Tutto

Perm´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] del fiume Kama, affluente del Volga. È uno dei principali porti fluviali russi e importante nodo ferroviario. Sviluppatasi nel 18° sec. legate alla difesa militare. Centrale idroelettrica sul fiume Kama. Fa parte dell’oblast´ di P. il Circondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – RUSSIA – VOLGA – KAMA – RAME

BEREZNIKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Repubblica Russa (URSS) nella provincia di Perm′, da cui dista 144 chilometri e cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso le pendici del versante occidentale degli Urali settentrionali [...] ed ha un attivo porto sulla riva sinistra del fiume Kama, affluente del Volga, di fronte a Uso′le. Deve la sua fondazione e il suo sviluppo (106.000 abitanti nel 1959, di contro a 51.000 nel 1939) alla presenza di materie prime come carbone, potassa, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONIACA – NITRATI – POTASSA – CARBONE – URALI

STERLITAMAK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STERLITAMAK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, nella regione centro-occidentale della repubblica autonoma dei Baskiri, 128 km a S di Ufa a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso [...] le pendici occidentali degli Urali meridionali, sulla riva sinistra del fiume Belaja, affluente del Kama (sistema del Volga), su cui si affaccia il suo porto, nel punto in cui il fiume diventa navigabile. Fondata nel 1781, fu centro di esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – BASKIRI – URALI – VOLGA

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] che formano l’orlo dell’altopiano noto con il nome di Alture del Volga. Poco oltre Kazan´ riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si dirige al Mar Caspio, biforcandosi in due rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

Stroganov

Enciclopedia on line

Nobile famiglia russa di probabile origine tatara. Le sue fortune cominciarono con Anika (1498-1570), che, col fratello e i figli Jakov, Grigorij e Semën, si dedicò allo sfruttamento del settentrione russo [...] delle saline, della pesca e del commercio delle pellicce. I figli di Anika ottennero (1558 e 1564) grandi privilegi sulla Kama e sulla Čusovaja, con diritto di tenervi proprie truppe. Al servizio degli S., T. Ermak (v.) compì la sua spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – SIBERIA – PARIGI – ALTAI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroganov (1)
Mostra Tutti

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] la riva destra del Volga, pianeggiante lungo la sinistra, è bagnato da numerosi corsi d’acqua: oltre il Volga, la Kama (i due fiumi alimentano imponenti centrali idroelettriche), la Vjatka e la Svijaga; il clima è continentale con inverni lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] di modestissimo rilievo (i Valdai), entro un cerchio di appena un 50 km. di raggio; e analogo è il caso delle sorgenti della Kama, della Pečora e della Dvina del Nord, tra le quali mancano del pari limiti precisi. Le sorgenti del Dnepr sono a 253 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kamasutra
kamasutra s. m. [dal sanscrito Kamasutra, comp. di kāma "amore" e sūtra "regola, principio, metodo", titolo di un trattato di arte erotica indiano del 500 a. C. circa], invar. – 1. Denominazione, anche scherz., di qualunque opera sistematica...
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali