• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [11]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Europa [6]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Diritto [3]

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 715) Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] l'ordine stesso delle cose. Insieme con l'artha (le attività della vita pratica e quindi anche la politica) e il kāma (l'amore e il piacere sessuale), esso costituisce il trivarga, il complesso dei tre fini dell'esistenza umana che, armonicamente ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – DIRITTO PENALE – MAHĀBHĀRATA – ERA VOLGARE – ARTHAŚĀSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] da M. Chehab; b) un piatto d'argento con l'allegoria di Settembre in forma di Euthenia (v.) rinvenuto presso il Kama, in Russia, del VI secolo. Gli elementi più antichi di tale iconografia sono di carattere astronomico e religioso, ma ben presto ... Leggi Tutto

PEČORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEČORA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] sul delta, e Arcangelo. Brevi "portaggi" permettono di trasportare zattere e barche dalla Pečora o dai suoi affluenti alla Kama, al Volga, alla Vičegda e alla Dvina settentrionale. I Samoiedi poi usufruiscono di un altro portaggio, il quale permette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEČORA (1)
Mostra Tutti

TATARI, Repubblica autonoma dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] della repubblica presenta uno sviluppo idrografico imponente poiché lo solcano, oltre al Volga, tutto il corso inferiore della Kama, l'ultimo tratto della Vjatka e la Svijaga. Il clima ha caratteristiche decisamente continentali; l'inverno è rigido ... Leggi Tutto

AIZEN-MYŌŌ

Enciclopedia Italiana (1929)

ŌŌ Originariamente una divinità indiana, introdotta in Giappone dal buddhismo esoterico della setta Shingon. È uno dei myōō o grandi dèi buddhistici. Secondo Fujii, i bonzi giapponesi tradussero con il [...] comunemente opera di Kose Aimi (X secolo), ma per alcune particolarità essa non può essere anteriore al primo periodo Kama Kura (1156-1219). Bibl.: S. Fuji, Bukkyō jirin (Dizionario buddhista), Tokio 1913, p. 4; Bukkyō iroha-jiten (Vocabolario ... Leggi Tutto
TAGS: FIOR DI LOTO – SANSCRITO – BUDDHISMO – GIAPPONE – SHINGON

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] 4. Il siriéno è parlato in un ampio territorio, ora autonomo, lungo i fiumi Pečora, Išma, Mesenj, Vaška, Vičegda, Sysola, Lusa, Kama e da parecchi Sirieni stabilitisi nella penisola di Kola e in Siberia. È, dopo l'ungherese, la lingua ugrofinnica che ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] nuove divinità, e talune fra le antiche che avevano prima un posto inferiore: Kumāra, dio della guerra; Kubera, dio delle ricchezze; Kāma dio dell'amore; e tutta una schiera di genî e semidei che riempiono il mondo mitologico di una vita palpitante e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme delle attività della vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere sessuale. I più antichi testi giuridici indiani sono i Dharmasūtra "Le regole sul dharma" i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] vicini dei Baschiri sono i Tatari del Volga e dell'Ural, stanziati sul corso inferiore della Vjatka, a sud e a nord della Kama, dalla confluenza della Belaja sino al Volga e a occidente e oriente di questo fino alla foce della Samara e lungo il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] corsi d'acqua, fra i quali la Belaja, affluente del sistema Kama-Volga. Né le foreste, né le coltivazioni formano la vera di altitudine, le quali rimangono racchiuse fra i corsi del Kama, del Volga e dell'Ural, costituendo una vera regione preuralica ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kamasutra
kamasutra s. m. [dal sanscrito Kamasutra, comp. di kāma "amore" e sūtra "regola, principio, metodo", titolo di un trattato di arte erotica indiano del 500 a. C. circa], invar. – 1. Denominazione, anche scherz., di qualunque opera sistematica...
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali