• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [16]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Asia [7]
Geografia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Storia medievale [4]

Ise

Dizionario di Storia (2010)

Ise Il principale centro dello shinto in Giappone. Le sue origini probabilmente risalgono al periodo Yayoi e già nel 6° secolo d.C. era sicuramente un importante centro del culto solare. È diviso in [...] Ninigi al momento della sua discesa sulla terra. La famiglia Watarai da tempi molto antichi dirige il Geku. Nel periodo Kamakura (1185-1333) essa vi sviluppò lo Ise shinto, una branca filosofica ed esoterica della religione nazionale, influenzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] . Edo (primo nome della città, in origine probabilmente riferito a tutta la regione) era una piccola roccaforte collegata a Kamakura da una strada; dalla seconda metà del 15° sec. si trasformò gradualmente in centro commerciale che ruotava intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] A. è ormai fittizia, e a mala pena riconosciuta a Kyoto. Takauji, che era stato incaricato dal reggente di Kamakura, Hojo Takatoki, di combattere contro l’imperatore Go Daigo, rifugiatosi sul monte Kasagi, si dichiarò per l’imperatore e contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

NARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARA G. Poncini Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] oggi adibito alla custodia e all'esposizione di un importante nucleo di tegole databili dal periodo di Asuka a quello di Kamakura (VI-XIV sec.) insieme ai reperti di scultura buddhistica provenienti dai «cumuli di sūtra», che comprendono una serie di ... Leggi Tutto

SAKAKURA, Junzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAKAKURA, Junzo Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi. La [...] di Tange o dei gruppi di avanguardia. Tra le sue opere, oltre quella citata, il Museo di arte moderna di Kamakura; il municipio di Kajima; l'istituto franco-giapponese, tutte del 1951; la Casa Internazionale, con Maekawa e Yoshimura (1953); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] funzionari basato sul regime dei Codici e la raffinata cultura della corte imperiale di Kyoto. Una volta stabilitisi a Kamakura, nell'Est del paese, i guerrieri favorirono la diffusione del buddhismo, che conobbe in questo periodo un nuovo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

bushi

Dizionario di Storia (2010)

bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero») bushi (giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] anche in campo politico e amministrativo. Per circa sette secoli la classe militare dominò il Paese: i Minamoto (1192-1333) a Kamakura, gli Ashikaga (1338-1573) a Heian kyo (od. Kyoto) e i Tokugawa (1603-1868) a Edo (od. Tokyo). I b. raggiunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – ARISTOCRAZIA – HEIAN KYO – GIAPPONE – BUSHIDO

ATELIER ZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971. L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] realizzati dei modelli su grande scala. Tra le numerose opere si segnalano: Domo Serakanto (Hirose Residence), Kamakura 1974; Domo Arabeska (Takahashi Residence), Tokyo 1974; Nakijin Central Community Center, Okinawa 1975; Shinshukan Community Center ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – PARIGI – SENDAI – TOKYO – YOGA

KYOTO, Museo Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYOTO, Museo Nazionale G. Poncini Istituito nel 1875 come deposito del Palazzo Imperiale di K. e posto sotto l'amministrazione locale, divenne nel 1889, insieme ai musei di Tokyo e Nara, uno dei tre [...] un gruppo di sūtra fra i più belli che si conoscano. Quelli giapponesi sono databili tra i periodi di Nara e di Kamakura (VIII-XIV sec.); quelli cinesi, che ne costituiscono la maggioranza, tra i Tang e gli Yuan (VII- XIV sec.). Fra le sculture ... Leggi Tutto

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al servizio del tempio. Eseguita intorno al 1215 da Kohen, uno dei due figli del più importante scultore del periodo kamakura, Unkei, la statua mostra una cura dell'anatomia che si spinge fino alla corretta descrizione dell'arcata epigastrica. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali