Scrittrice austriaca (Vienna 1924 - ivi 2021). Dapprima influenzata dal surrealismo, ha accolto in seguito la problematica del linguaggio promossa da Wittgenstein e dalla scuola viennese, giungendo a una [...] di liriche Gute Nacht, guten Morgen (1982); Winterglück (1986; trad. it. 1986); Stilleben (1991; trad. it. 1992); Notizen auf einem Kamel (1991-96; trad. it. 1996); Das zu Sehende, das zu Hörende (1997; trad. it. 2002); Magische Blätter (1998; trad ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Youssef Rekik ha riutilizzato la tecnica della pittura sottovetro. Seppur in modi diversi, Chébil, Ben Fraj, Rafik Kamel, Ridha Bettaïeb, Tounsi, Khaled Lasram, Zenaïdi, Azzabi, Fendri, Ben Abdallah praticano l'astrazione totale. Al contrario, altri ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...