Ecclesiastico giapponese (n. Tsuwasaki, Kami-Goto,1949). Ordinato sacerdote nel 1975, dal 2006 al 2011 è stato Segretario Generale della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Giappone. Nominato Vescovo [...] nel 2011 e Arcivescovo di Osaka nel 2014, dal 2016 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale giapponese. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Ozaki, Yukio
Politico giapponese (n. Sagamihara, Kanagawa, 1858-m. 1954). Membro della Camera dei rappresentanti dal 1890 al 1953, fu ministro dell’Istruzione (1898) e della Giustizia (1914), soprannominato [...] «dio del costituzionalismo» (kensei no kami). Sindaco di Tokyo, si adoperò per migliorare il sistema di approvvigionamento idrico e di gas, fognature e strade. Fu un forte oppositore del militarismo. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1923 - ivi 1996). Per volere della madre fu battezzato e questa scelta costituì uno degli elementi fondamentali della sua attività di saggista e narratore, tesa a individuare [...] monoteistica, e la spiritualità giapponese, permeata da una visione panteistica del mondo.Dopo alcuni saggi (Kamigami to kami "Dei e Dio"; Katorikku sakka "Scrittori cattolici", entrambi del 1947), passò alla narrativa, segnalandosi con Shiroi hito ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella [...] (Racconti della luna pallida d'agosto, 1953), sono da ricordare: Kiri no minato ("Il porto della nebbia", 1923); Kami ningyō haru no sasayaki ("Mormorio primaverile di una bambola di carta", 1926); Tokai kokyōgaku ("Sinfonia della città", 1929); Gion ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo, 2003); Supūtoniku no Koibito (1999; trad. it. La ragazza dello sputnik, 2001); Kami no kodomotachi wa mina odoru (2000, trad. it. Tutti i figli di Dio danzano, 2005); Zō no shōmetsu (2001; trad ...
Leggi Tutto
origami
s. m. [voce giapp., comp. di ori «piega, piegatura» e kami (che dopo vocale diviene gami) «carta»]. – 1. La tecnica, l’arte di creare mediante la semplice piegatura di fogli di carta, e di regola senza l’uso di forbici o colla, figure...
kamikaze
‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta...