guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] in Europa. Continuò ancora qualche mese, invece, il conflitto con i Giapponesi, che resistevano strenuamente, ricorrendo anche ai kamikaze. La guerra col Giappone si concluse in modo drammatico, con il lancio di due bombe atomiche (armi atomiche e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . Dopo aver respinto due tentativi del mongolo Qūbīlāy di invadere il G. (1274 e 1281), soprattutto grazie ai kamikaze, i tifoni che decimarono le flotte nemiche, gli Hōjō dovettero affrontare endemiche tensioni interne che portarono alla loro fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di emergenza nel nord-est del Paese, grazie alla strategia di bombardare le città, compiendo rapimenti e attacchi kamikaze e assaltando le basi dell’esercito, Boko Haram ha conquistato una vasta area di questo settore della Nigeria, estendendo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] degli attacchi della resistenza libanese (uccisione nel febbraio 1985 di 12 militari nell'esplosione di un'auto-kamikaze), al graduale ritiro dal Libano. Tuttavia, sotto controllo militare diretto è rimasta una fascia confinaria profonda dai ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] in tempo di pace, fu destinata a spese militari. Il Giappone imperiale, con la sua esaltazione dei samurai e dei kamikaze, è probabilmente l'esempio contemporaneo più calzante di un regime militarista. Come è noto, tutto questo potere militare sfociò ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Yemen, sono pervenuti al vertice di parlamenti democraticamente eletti - ai gruppuscoli parafascisti sorti dalla tempesta algerina, o ai kamikaze della guerra arabo-israeliana, che evolvono, in realtà, in contesti così diversi che l'appellativo di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sicurezza sono diventate onnipresenti: il periodo seguito all’11 settembre 2001 ha visto nuovi terribili episodi di terrorismo kamikaze prima nella lontana Bali e a Djakarta, poi a Londra, Madrid, Mosca. In quegli anni il terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
kamikaze
‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta...
attentatore-kamikaze
(attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa a giocare a favore degli attentatori-kamikaze....