• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Cinema [25]
Biografie [16]
Teatro [6]
Cinematografie nazionali [3]
Film [2]
Letteratura [2]
Forme e generi [1]
Generi e ruoli [1]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]

TARANTINO, Quentin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] che fa muovere gli attori (Leonardo DiCaprio, Jamie Foxx, Christoph Waltz) come burattini impazziti, in una sorta di kammerspiel dipinto da colori accesi. Bibliografia: A. Morsiani, Quentin Tarantino, Roma 2005; Quentin Tarantino, a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – QUENTIN TARANTINO – JOSEPH GOEBBELS

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] York (1928; I dannati dell'oceano) è un'altra storia d'amore tra due diseredati, che risente della poetica del Kammerspiel di M. Reinhardt. Tra un solitario marinaio e una prostituta disperata, avviene un 'matrimonio per scherzo' che lei considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ERICH VON STROHEIM – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ORRORE DEL VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

TRIESTE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIESTE, Leopoldo Paolo Puppa – Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908. Soprannominato [...] romane monarchiche e antimonarchiche. Espliciti i rimandi a Ugo Betti, maestro di diritto processuale, al sartriano Huis clos e al Kammerspiel tedesco. N.N., dato a Roma nel 1947 con la regia di Gerardo Guerrieri, e la giovanissima Anna Proclemer ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

MURNAU, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murnau, Friedrich Wilhelm Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] geniale eclettico, il regista che, toccando o spaziando in generi diversi (dallo Heimatfilm alla commedia, dall'horror e dal Kammerspiel alle riduzioni da opere letterarie), è stato in grado di reinventare ogni volta il cinema sulla base di un filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – OMONIMA CITTADINA – STURM UND DRANG – KAMMERSPIELFILM – THEA VON HARBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNAU, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Il sogno e la memoria: Buñuel, Bergman, Fellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] sempre fedele a dei moduli stilistici di natura teatrale. Erede di una tradizione che risale a Ibsen, Strindberg e al kammerspiel, fino a Viktor Sjöström e Carl Th. Dreyer, Bergman esordisce nel 1945 con un film dal titolo estremamente significativo ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] in un ospedale psichiatrico, influenzato dalle avanguardie tedesche e sovietiche, e Jūjirō (1928, Incroci), che richiama il Kammerspiel espressionista. Una corrente importante, anche se di breve durata, del cinema nipponico muto fu quella del keikō ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

METZ, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Christian Giorgio De Vincenti Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] si diano anche testi filmici più grandi (per es., certi generi cinematografici, come il western classico, oppure una scuola, come il Kammerspiel o la produzione totale di un dato Paese in un dato periodo) e testi filmici più piccoli di un film (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – ROLAND BARTHES – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ, Christian (1)
Mostra Tutti

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] di Joe May); entrambi contribuirono a creare la combinazione particolare del cinema tedesco, all'interno del quale Kammerspiel e naturalismo si scontrarono o si fusero con l'Espressionismo. Mayer oltre a cosceneggiare il capolavoro espressionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FERRERI, Marco Michele Canosa Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] I riferimenti plastico-figurativi alla pop-art si fecero espliciti in Dillinger è morto (1968), sorta di Kammerspiel avvitato sulla performance del protagonista (un progettista di maschere antigas: Michel Piccoli) quasi solitario in scena, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Parma. Ispirato al romanzo uscito postumo di Guido Morselli, Un dramma borghese (1979) è strutturato come un Kammerspiel, con pochi personaggi e riprese prevalentemente in interni, e affronta il rapporto complesso e difficile, con derive incestuose ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali