• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [33]
Teatro [6]
Cinema [25]
Biografie [16]
Cinematografie nazionali [3]
Film [2]
Letteratura [2]
Forme e generi [1]
Generi e ruoli [1]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]

Kammerspiel

Enciclopedia on line

Piccolo teatro destinato a recite che cercano un intimo rapporto con lo spettatore. Il primo fu fondato a Berlino da Max Reinhardt (1906). Sullo schema del K. teatrale, è così detto un film di intreccio semplice, intimo e psicologico, la cui azione si sviluppa tra pochi personaggi e in pochi e piccoli ambienti, ma, contrariamente al teatro, con un dialogo limitatissimo. Ebbe sviluppo specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: MAX REINHARDT – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kammerspiel (1)
Mostra Tutti

Lupu-Pick

Enciclopedia on line

Lupu-Pick Nome d'arte del regista Lupu Pick (Iaşi 1886 - Berlino 1931); regista e attore teatrale ad Amburgo e Berlino, nel 1917 fondò la società cinematografica Rex. Il suo nome è legato al Kammerspiel, del quale [...] fu il più autorevole e primo rappresentante. Diresse: Scherben (La rotaia, 1921), senza didascalie; il suo capolavoro, Sylvester (La notte di San Silvestro, 1924), dramma di amore e gelosia materna, narrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMMERSPIEL – LUPU PICK – AMBURGO – BERLINO – IAŞI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupu-Pick (1)
Mostra Tutti

CZINNER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Czinner, Paul Francesco Pitassio Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] che implicava una traduzione cinematografica del concetto teatrale di 'scena': una concezione di messa in scena derivata dal Kammerspiel e fondata su un'oculata gestione dello spazio, raramente frammentato dal montaggio. Attivo in teatro, nel 1914 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETH BERGNER – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA – BERTOLT BRECHT – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZINNER, Paul (1)
Mostra Tutti

JESSNER, Leopold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jessner, Leopold Melania G. Mazzucco Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] degli attori, valorizzò la forza espressiva della parola. Il suo primo film, Hintertreppe, scritto da Carl May, è un Kammerspiel ambientato in un casamento popolare. Una domestica, innamorata di un muratore, viene ingannata dal postino, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reinhardt

Enciclopedia on line

Reinhardt Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940.  Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al [...] girevoli, ecc. Ritiratosi O. Brahm, dal 1905 al 1932  R. diresse il Deutsches Theater (e poi via via il Kammerspiel, il Grosses Schauspielhaus, la Volksbühne, il Theater in der Josephstadt di Vienna, ecc.), affermandosi come uno dei maggiori registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ECLETTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinhardt (2)
Mostra Tutti

GRUNE, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grune, Karl Giovanni Spagnoletti Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] (in Arabella, 1924, il mondo circense è narrato dalla prospettiva di un cavallo) legata a un certo engagement. Tra Kammerspiel e mélo si colloca Eifersucht (1925; Gelosia), opera di confezione accurata ma statica, mentre Die Brüder Schellenberg (1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali