• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [17]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Africa [15]
Storia [12]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Sokoto

Enciclopedia on line

Sokoto Città della Nigeria (204.900 ab. nel 1996), capitale dello Stato omonimo (25.973 km2 con 3.696.999 ab. nel 2006), posta presso la confluenza del fiume S. nel fiume Kebbi, 370 km a NO di Kano. Mercato [...] agricolo e industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sokoto (2)
Mostra Tutti

Amina

Dizionario di Storia (2010)

Amina Regina dello Stato hausa di Zaria (o Zazzau), nell’od. Nigeria settentr. (sec. 16°). Figura leggendaria, le si attribuisce una propensione militare e strategica (creazione di fortificazioni). Conquistò [...] i regni di Nupe e Jukun, rese tributari Kano e Katsina e diede impulso ai commerci verso E e O, arricchendo Zaria, già meta di traffici transahariani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

judo

Enciclopedia on line

Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] 1882 dal maestro J. Kano. Dal Kodokan (una specie di università del j.) da lui fondato a Tokyo, il j. si diffuse anche in Occidente. Originariamente il j. si prefiggeva non solo di dare ai suoi adepti un temibile strumento di difesa, ma di insegnare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO – ARTE MARZIALE – MONACO 1972 – PESISTICA – GIAPPONE

Ede

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (307.100 ab. ca.), nello Stato di Oyo, a N-NE di Ibadan. Importante mercato di prodotti agricoli (cotone, manioca, cacao), ospita industrie alimentari, tessili e metallurgiche. È popolata [...] da Yoruba. Stazione ferroviaria della linea Lagos-Kano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – YORUBA – IBADAN – OYO

ŌKYŌ Maruyama

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌKYŌ Maruyama Laurence Binyon Celebre pittore giapponese, nato il 12 giugno 1733, morto a Kyōto il 31 agosto 1795. Figlio d'un agricoltore, rivelò precoce tendenza all'arte e divenne allievo di Ishida [...] Yutei della scuola di Kanō. Questa scuola classica aveva allora perduto il proprio vigore e O. non si appagò di ripetere una formula ormai senza vita; studiò gli stili di tutte le scuole più antiche e trasse impulso soprattutto dall'arte di Chin Nan- ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – LIPSIA – KYŌTO – TŌKYŌ – KANŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌKYŌ Maruyama (1)
Mostra Tutti

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] che muovono, rispettivamente, da Lagos e da Port Harcourt: la prima raggiunge Kaduna, nel cuore del paese, proseguendo poi per Kano e le estreme regioni settentrionali; l’altra s’innesta nella precedente a Kaduna, ma da essa si stacca un lungo ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Monteil, Parfait-Louis

Enciclopedia on line

Esploratore (Parigi 1855 - Herblay, Seine-et-Oise, 1925). Inviato come ufficiale nel Senegal (1877), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Africa: partito da Dakar (1890), mosse per impervie [...] regioni alla volta del Lago Ciad attraversando il bacino del Niger, toccando Sokoto, Kano e infine Kuka sulle sponde del lago. Di là, puntando a N giunse alle coste del Mediterraneo (1802). Fu poi nel Congo Francese e si occupò di problemi coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGO FRANCESE – LAGO CIAD – SENEGAL – PARIGI

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] . Gli H. hanno una società fortemente stratificata; verso il 12° sec. si costituirono sette città-stato (Biram, Daoura, Rano, Kano, Zaria o Zazzau, Gobir e Katsina) e, in un secondo tempo ne nacquero altre sette non considerabili tuttavia pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

Moronobu Hishikawa

Enciclopedia on line

Pittore e incisore giapponese (n. Hoda, prov. di Awa - m. Edo, oggi Tokyo, 1695 circa), rinnovatore dell'incisione in legno; le sue serie di scene della vita popolare dipendono da una visione immediata [...] e intima del soggetto, già prima trattato, con un certo artistocratico di stacco, dai pittori Kano. Grandissima la sua importanza storica per il largo influsso esercitato sugli artisti dello Ukiyo-e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO – KANO

Ninsei Nonomura

Enciclopedia on line

Ceramista giapponese (n. Nonomura 1574 circa - m. 1663 circa). Operoso in Awata ed Omuro, fu (1658 circa) al servizio del principe Kyōgoku a Marugame. Introdusse a Kyoto un nuovo tipo di smaltatura per [...] ceramica che fu chiamata Ryōyaki. Le sue opere, ispirate alla pittura decorativa, influenzarono le scuole di pittura di Kanō e Rimpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – KANŌ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali