• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [17]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Africa [15]
Storia [12]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Zaria

Dizionario di Storia (2011)

Zaria Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] e a prendere il nome di Zaria. Sotto la guida della regina Amina conquistò Nupe e Jukun, arrivando a imporre tributi a Kano e Katsina. Divenuto un regno tributario del Bornu (1734 ca.-1804), Z. riacquistò autonomia nel 19° sec. con il jihad dei , che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARISTOCRAZIA – NIGERIA – KATSINA – FULANI – ISLAM

Matteucci, Pellegrino

Enciclopedia on line

Matteucci, Pellegrino Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 [...] , dalle coste del Mar Rosso a Kharṭūm e alle foci del Niger toccando il Kordofān, il Dār Fūr, l'Uadai, il Bornu, Kano e discendendo quindi il corso del Niger stesso (1881). Rientrato a Londra, trovò poco dopo la morte per le febbri contratte durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – MAR ROSSO – KORDOFĀN – KHARṬŪM – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] della prima metà del sec. XIX. Il castelletto Nijo, del sec. XVII, è celebre per le pitture eseguitevi dai tre grandi maestri Kanō: Tanyū, Naonobu e Koi. È posto nelle vicinanze dello stesso rione occidentale il palazzo d'estate Katsura. Il suo parco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

KUKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lago Ciad, nell'antico reame [...] dagl'Inglesi. Il nome Kuka, che in kanuri significa "baobab" è quello comunemente usato dagl'indigeni, mentre nel Sudan e nel Kano è usata la forma plurale Kukawa. La città si compone di due quartieri distinti, in uno dei quali vivevano il sultano e ... Leggi Tutto

BIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Nigeria settentrionale, a 9 0 5′ N. e 6° E., a 170 m. s. m., capitale dello stato indigeno, ora provincia di Nupe, a 35 km. dalla riva del Niger, dov'è il porto fluviale di Muraji. È stata [...] nel 1901, è stata congiunta nel 1909 con una ferrovia a Baro sul Niger; la linea prosegue poi fino a Kano. Il luogo ha notevole attività commerciale e industriale (lavorazione di tappeti e oggetti di bronzo); interessanti le copiose moschee. La ... Leggi Tutto
TAGS: NIGERIA

governo indiretto

Dizionario di Storia (2010)

governo indiretto (ingl. indirect rule) Sistema amministrativo che prevaleva nell’impero coloniale britannico in Africa nella prima metà del sec. 20°. In termini generali g.i. significa governare popoli [...] poteri e competenze in materia di giustizia civile e penale, ordine pubblico, fisco, sanità, istruzione ecc. L’emirato di Kano in Nigeria, la Confederazione Ashanti (➔ Asante) in Costa d’Oro, il regno del Buganda in Uganda ecc., disponevano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ZINDER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDER (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] e ha importanza notevole per la sua posizione d'intermediaria tra il Sahara e il Golfo di Guinea; essa è al centro d'importanti vie carovaniere, che la congiungono con Kuka, con Kano nella Nigeria, con Niamey e con Agades in pieno deserto sahariano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDER (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] e di altri giacimenti del Sahara, schiavi e noci di cola provenienti da sud. I principali centri di questo commercio erano Kano, Katsina, Agadez, Gobir. In Africa orientale fin dal III-IV sec. d.C. il sale estratto a Dankali (Aksum) figurava tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CLAPPERTON, Hugh

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] a riconoscere il corso dello Sciari; ma poco dopo (12 gennaio 1824) l'Oudney moriva e il C. proseguiva da solo per Kano e Sokoto, il cui sultano gli fece buona accoglienza. Ritornato a Kuka senza aver potuto raggiungere il Niger e riunitosi al Denham ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – DISSENTERIA – LAGO CIAD – EDIMBURGO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPPERTON, Hugh (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Nigeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nigeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association Anno di fondazione: 1945 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] ), Leventis United (Ibadan), Lobi Stars FC (Makurdi), Mighty Jets (Jos), New Nigeria Bank (Benin City), Racca Rovers (Kano), Stationery Stores (Lagos), Udoji United FC (Awka) Coppe nazionali vinte dai club: 8 Shooting Stars (Ibadan, include Ibadan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali