• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [17]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Africa [15]
Storia [12]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di combattimento che l'anno successivo lo convocò a Kyoto per presentare il karate di Okinawa. Poco dopo, il maestro Jigoro Kano, fondatore del judo, lo chiamò nella sua palestra a Tokyo. Il successo fu tale che Funakoshi fu invitato a rimanere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] infine il portico dei tre Buddha con numerose sculture, la porta di città del 1618, la pagoda del 1659 e il portico di Yakushi. Il lavoro di scultura e pittura è dovuto ad allievi di Kano Tannya. Le migliori sculture in legno sono di Hidari Jingoro. ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] di Mzilikazi. Bibliografia J.C.A. Boeyens, In Search of Kaditshwene, in SouthAfrAB, 55 (2000), pp. 3-17. Kame v. Khami Kano di Giovanna Antongini, Tito Spini Città della Nigeria fondata, secondo la tradizione, alla fine del I millennio d.C. da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] Timbuctu irraggiavano infatti vie in tutte le direzioni: a sud verso i grandi mercati del Sudan, a est verso l'Aïr, verso Kano e il medio Niger, a ovest verso il Senegal; mentre due grandi carovaniere vi pervenivano, una dal Marocco e una dalla Libia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] diminuisce per il prevalere del bianco e nero, movimento che prese grande impulso da Yosetsu, fondatore della scuola di Kanō, che risente l'influenza cinese. Sesshū con questa tecnica acquistò grande celebrità e si specializzò nel rendere gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta. La [...] segnare i più fuggevoli effetti atmosferici furono gl'impressionisti giapponesi della scuola di Kanō dell'epoca Genroku (sec. XVII; cfr. il Fujiyama nella nebbia di Kanō Tsunenobu al Museo Chiossone di Genova). L'atmosfera degli orientali manca, però ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429) La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] in guerra aperta (12 febbraio 1979). Toccò alla Nigeria allora prodigarsi per una conciliazione. Tre successive conferenze (due a Kano e una a Lagos) si conclusero (agosto 1979) con la costituzione di un Governo di unità nazionale di transizione ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO – IDRISS DÉBY – ALLEVAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

ADAMAUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] di comunicazione. Il commercio, il quale è nelle mani degli Haussa e degli Arabi, s'è orientato verso il Benue e verso Kano, e soltanto il prolungamento fino a Ngáumdere della ferrovia, che, partendo da Duala, giunge ora a Yaunde, potrà condurlo in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – PAGANESIMO – ISLAMISMO – MUSULMANI

JIU-JITSU

Enciclopedia Italiana (1933)

JIU-JITSU (giapp. "la dolce arte") Metodo giapponese di lotta senz'armi, adoperato per offesa e difesa. La sua origine è presumibilmente cinese, ma l'adozione e la diffusione su larga scala del sistema [...] in genere a un occidentale di poter giungere. Bibl.: H. Irving Hancock e K. Higashi, Traité complet du jiu-jitsu, méthode Kano, Parigi 1908; Yokoyama e Oshima, Judo, manuel de jiu-jitsu, Parigi 1911; J. Renaud, La difesa personale, Milano 1922; Jiu ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – BERLINO – PARIGI – LIPSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIU-JITSU (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] in partenza da Algeri, una da Tripoli, con arrivo a Niamey e Lagos, a Kano e Fort Lamy e proseguimento su Léopoldville. Tripoli è collegata con Tunisi e con il Cairo; Kano e Fort Lamy con Khartum. È stata ripristinata la linea Roma-Cairo-Addis Abeba ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali