• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [18]
Geografia [17]
Biografie [18]
Africa [15]
Storia [12]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Mitsuoki Tosa

Enciclopedia on line

Pittore (n. probabilmente Sakai 1617 - m. Kyoto 1691). È uno dei caposcuola della Tosa, ai cui irrigiditi schemi formali infuse nuova vita traendo suggerimenti dalla scuola Kano e dalla pittura accademica [...] dei Sung. È noto soprattutto per le sue pitture di piante e animali e di soggetti erotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – SAKAI

Itchō, Hanabusa

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo e poeta giapponese (Osaka 1652 - Yedo, oggi Tokyo, 1724), allievo di Matabei e Moronobu. Soffrì prigione ed esilio (1693-1709). È uno dei pittori più geniali della prima epoca Kano, [...] noto per quadri di genere, nello stile della scuola Ukiyoe, e per aver inaugurato un tipo di raffigurazione comica e ironica che ha poi avuto largo sviluppo, specie nel campo dell'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYOE

Moronobu Hishikawa

Enciclopedia on line

Pittore e incisore giapponese (n. Hoda, prov. di Awa - m. Edo, oggi Tokyo, 1695 circa), rinnovatore dell'incisione in legno; le sue serie di scene della vita popolare dipendono da una visione immediata [...] e intima del soggetto, già prima trattato, con un certo artistocratico di stacco, dai pittori Kano. Grandissima la sua importanza storica per il largo influsso esercitato sugli artisti dello Ukiyo-e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO – KANO

Ninsei Nonomura

Enciclopedia on line

Ceramista giapponese (n. Nonomura 1574 circa - m. 1663 circa). Operoso in Awata ed Omuro, fu (1658 circa) al servizio del principe Kyōgoku a Marugame. Introdusse a Kyoto un nuovo tipo di smaltatura per [...] ceramica che fu chiamata Ryōyaki. Le sue opere, ispirate alla pittura decorativa, influenzarono le scuole di pittura di Kanō e Rimpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – KANŌ

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] che muovono, rispettivamente, da Lagos e da Port Harcourt: la prima raggiunge Kaduna, nel cuore del paese, proseguendo poi per Kano e le estreme regioni settentrionali; l’altra s’innesta nella precedente a Kaduna, ma da essa si stacca un lungo ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] anche le soluzioni decorative delle pitture per porte scorrevoli (fusuma) e paraventi (byōbu) eseguite dai grandi maestri della Scuola Kanō che riescono, in una profusione d’oro e colori brillanti, a compenetrare la linearità propria del sumi-e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , villaggi e città si fossero chiusi entro massicce mura, circondate da fossati irti di rovi dalle lunghe spine. La muraglia di Kano, costruita nel XII secolo con palle di fango misto a paglia, era rivestita da un intonaco di argilla, potassa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] emerge la prodigiosa capacità di sintesi nel rappresentare, per es., la figura di Ho-tei che guada il fiume, un dipinto di Kano Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, grasso e gioviale, che ‒ con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali