• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [18]
Geografia [17]
Biografie [18]
Africa [15]
Storia [12]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Kanō

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori giapponesi, attivi dal sec. 15º dapprima a Kyoto, poi (dall'inizio del sec. 17º) a Yedo (odierna Tokyo), al servizio dei Tokugawa e dei principi. Rifacendosi agli esempî della pittura cinese dell'età Sung, non senza qualche elemento Tosa, la scuola dei K. fu protagonista del rinnovamento della pittura giapponese e contribuì talmente a definirne la fisionomia, che dal sec. 17º detenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

YEITOKU KANŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

YEITOKU (Eitoku) KANŌ Laurence Binyon Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] tra cui i principali, Sanraku (1573-1635) e Kaihoku Yusho (1533-1610), divennero pittori famosi. Egli è uno dei maggiori maestri della scuola Kanō, ma il suo stile non prevalse se non molto tempo dopo la sua morte, perché il suo celebre nipote, Tanyū ... Leggi Tutto

Naonobu, Kanō

Enciclopedia on line

Pittore (Kyoto 1607 - forse Tokyo 1650) della scuola di Kanō. Allievo di suo padre Takanobu, pittore di corte (1630) a Edo (Tokyo), eccelse soprattutto nelle pitture decorative a guazzo con paesaggi e [...] animali, improntate alle tradizioni caratteristiche dello stile Zen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – TOKYO

Masanobu

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kano, prov. di Izu, forse 1464 - Kyoto 1560). Capostipite della famiglia Kano, fu allievo, a Kyoto, di Oguri Sōtan, se non di Shūbun, nel cui stile sono dipinti due paesaggi della collez. [...] Akimoto di Tokyo e altre opere; in età matura, sotto l'influsso del figlio, Motonobu, si orientò verso lo stile "Kano" sviluppato da questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHŪBUN – KYOTO – TOKYO – KANO

Tanyū

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore e poeta Kanō Morinobu (Kyoto 1602 - Edo, od. Tokyo, 1674). Figlio di Takanobu (1571-1618) e nipote di Eitoku, fu esponente della scuola dei Kanō. Formatosi sugli antichi maestri [...] cinesi e giapponesi, creò un canone di perfezione accademica e uno stile eclettico che gli procurarono celebrità e commissioni ufficiali per la corte e i templi. Notevoli le due vedute del Fuji (Tokyo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORMORANI – KYOTO – TOKYO – KANŌ – EDO

Motonobu

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kyoto 1476 - ivi 1559) della famiglia dei Kanō, figlio maggiore e allievo di Masanobu; è il secondo maestro e il fondatore della scuola dei Kanō. Si conservano poche sue opere, tutte [...] della maturità. Partito dallo stile accademico cinese, giunse a grande potenza di espressione in opere come la Cascata (Nara, Yamato Bunkakan), avvicinandosi ai maestri Zen, e, fondendo il Kara-e (stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – KANŌ

Eitoku

Enciclopedia on line

Eitoku Pittore giapponese (n. prov. di Yamashiro 1543 - m. Kyoto 1590), figlio di Kanō Shōei, fu scolaro di Kanō Motonobu. Nulla rimane delle vaste pitture con cui decorò numerosi palazzi e templi. A lui si riallaccia [...] la pittura decorativa giapponese del sec. 17º. Nelle sue grandi pitture di paraventi fuse lo stile cinese con quello giapponese. Opere sue specialmente a Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – TOKYO – KANŌ

Ritsuō

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (forse Ise 1663 - Edo, oggi Tokyo, 1747); probabilmente scolaro della scuola Kano, subì l'influsso di Itchō. Fu famoso, specie in Europa, per gli oggetti di lacca e rilievi in lacca [...] su fondi di legni naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – TOKYO – KANO – EDO

Kōrin

Enciclopedia on line

Kōrin Pittore (Kyoto 1658 - ivi 1716), fratello di Kenzan. Dopo avere studiato per breve tempo nella scuola di Kano in Yedo, di ritorno a Kyoto adottò il nuovo stile creato da Kōetsu e da Sōtatsu, in cui il [...] colorismo decorativo proprio della tradizione giapponese si fonde con il vivace impressionismo e la vigorosa pennellata della maniera cinese. Tra le sue opere, su carta o su seta, celebri sono i paraventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MADREPERLA – KYOTO – LACCA – KANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kōrin (1)
Mostra Tutti

Nagaharu, Miyagawa

Enciclopedia on line

Pittore (Miyagawa, Owari, 1682 - Edo 1752), della scuola di Ukiyoe. Subì l'influsso di Moronobu e delle scuole di Kwaigetsudo e di Kanō; dipinse soprattutto scene di genere; caratteristiche sono le sue [...] figure femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYOE – EDO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali