Nome d'arte della danzatrice e coreografa Ruth Dennis (Newark, New Jersey, 1879 - Hollywood 1968). Dopo una breve esperienza come ballerina e attrice di varietà, si dedicò alla creazione di uno stile personale [...] e dei movimenti del corpo umano) e fortemente ispirato all'Oriente. Nel 1915 con il marito, il danzatore Ted Shawn (KansasCity 1891 - Orlando, Florida, 1972), fondò a Los Angeles la Denishawn school, destinata a formare i grandi talenti della danza ...
Leggi Tutto
Giornalista (n. Fort Wayne, Indiana, 1841 - m. 1915), fondatore del KansasCity Star (1880); per testamento affidò le sue ricchezze a un trust che curasse la formazione di un museo a KansasCity. Il nuovo [...] museo, inaugurato nel 1933, ampliato nel 1941 e 1949, è uno dei migliori musei provinciali statunitensi. Vi è rappresentata quasi ogni forma d'arte dall'antichità ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Musicista (Pietroburgo 1900 - Londra 1995). Studiò con A. N. Čerepnin e A. K. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo. Direttore d'orchestra, svolse intensa attività in Europa e negli USA, di cui prese [...] la cittadinanza nel 1944. Negli USA, diresse la KansasCity Philarmonic (1943-48) e la Houston Symphony Orchestra; in Inghilterra, fino al 1957, la Royal Liverpool Philarmonic Orchestra. ...
Leggi Tutto
Batterista afroamericano (Chicago 1911 - New York 1985). Inizialmente polistrumentista, si affermò a KansasCity come batterista nell'orchestra di C. Basie, tra il 1936 e il 1948, presentandosi poi spesso [...] come leader di proprî gruppi. Grande innovatore, specie nell'uso del piatto a pedale (hi hat) e delle spazzole, ha anticipato lo sviluppo della batteria nel jazz moderno ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] piegando a E dopo la confluenza del fiume Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli di natura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 m ed è più piovosa e più abitata della ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] , Houdini. His life story..., New York 1928; D. Devant, My magic life, Londra 1931.
Principali periodici: The Sphinx, KansasCity 1902 segg.; The Magician Monthly, Londra 1904 segg.; Magic Circular, Londra 1906 segg.; Magic Wand, Londra 1910 segg ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] conduttori sotterranei in canale rivestito di legno (per 3 km. fra Bentley e Knight a Cleveland) e (nel sobborgo di KansasCity) una linea alimentata a doppio conduttore aereo di rame nudo, con presa di corrente con carrello (trolley) formato di due ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] dovuti alla mano dell'arrangiatore Gil Evans; ma la maniera di R. era resa meno intellettualistica dal ricorso a stilemi KansasCity, che conferivano più swing alla ritmica, e da una rilettura del bop in chiave meno concitata: una sapiente fusione di ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] . Dal 1945 al 1952 insegnò nell'Oklahoma College for Women di Chickasha, nell'Oklahoma City University e nell'University of KansasCity, in materie diverse dalla giusantichistica. Ritornato in Germania occidentale (1952), fu professore ordinario di ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] suonando anche con i gruppi di T. Wilson e di B. Holiday, che lo soprannominò ''Pres'' (il Presidente), e con i KansasCity Six, in cui si cimentò anche col clarinetto. Nel 1938 partecipò ai concerti From Spirituals to Swing organizzati dal critico J ...
Leggi Tutto