DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] . 1247 ss.; E. Eglinski, Fortitude and Prudence: Ital. high Renaissance reliefs,in Register of the Museum of Art of the University of Kansas,IV (1969), I, pp. 32 s.; M. Estella-F. Lamera, Da Corte, Niccolò,in Diz. biogr. degli Italiani,XXXI,Roma 1985 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] 1960-1975, Napoli 1975, pp. 101 ss.; D. N. Rabiner, The paintings of G. D., tesi di dottorato [University of Kansas, 1978], Univer. Microfilms Intern., Ann. Arbor 1980, (p. 7 per Francesco); Id., Additions to D., in Pantheon, XXXVI (1978), pp ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] . 77-84; H. Keutner, Two bronze statuettes of the late Renaissance, in The Register of the Museum of art of the Univ. of Kansas, 1957, n. 8, p. 7; Accessions of American and Canadian Museums. April-June 1963, in The Art Quarterly, XXVI (1963), 26, p ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] nel barocco napoletano, Napoli 1997, pp. 19-22; S.R. Van Nest, L. L.'s F major Dixit Dominus: an edition and commentary, Kansas City 1997; Amor sacro e amor profano. L. L. e la cultura musicale napoletana del '700, a cura di P. Pellegrino, Lecce 1997 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] -105; R. P. Wunder, A veduta ideata with reminiscences of Padua by B. B., in Register of the Museum of Art of the University of Kansas, 1952, nn. 2-3; F. J. B. Watson, A group of views of Lucca by B., in The Burlington Magazine, XCIII (1953), pp. 166 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 381-383, 619-623; Handbook of the W. Rockhill Nelson Gallery of Art, Kansas City 1933, p. 136; C. N. e N. R. Vilas, The John and Mable Ringling Museum of Art [Sarasota], Chicago 1942, p. 66; W ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] ., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Madonna e s. Giovannino in adorazione del Bambino;Kansas City, Miss., Nelson Gallery and Atkins Museum of Fine Arts, Ritratto di donna;Karlsruhe, Staatl. Kunsthalle ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, pp. 242, 247; I. H. Shoemaker-E. Broun, The engravings of Marcantonio Raimondi (catal.), Lawrence, Kansas, 1981, pp. 184-193; R. Bacou, in Autour de Raphael (catal.), Paris 1983, p. 36; G. Knab-E. Mitsch-K ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] of 1756-57, in Church, State and Society Under the Bourbon' Kings of France, a cura di R.M. Golden, Lawrence, Kansas 1982, pp. 284-326.
Sulle riforme dello Stato pontificio: L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento ...
Leggi Tutto
passalibro
s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli «Scaffali per il libero scambio dei libri»....