Pecere, Paolo. - Scrittore italiano (n. Roma 1975). Professore associato di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre, ha scritto su Nazione indiana e Nuovi argomenti e pubblicato saggi quali La [...] filosofia della natura in Kant (2009), Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015), Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science. A Critical History (2020). Autore anche di romanzi La vita lontana (2018) e Risorgere (2019), ...
Leggi Tutto
PURGSTALL, Gottfried Wenzel
Carlo Grünanger
Conte austriaco, nato a Graz il 12 febbraio 1773, morto a Firenze il 22 marzo 1812. Dopo avere seguito per due anni (1793-94) a Jena le lezioni del Reinhold [...] un interessante carteggio, pubblicato in parte dall'orientalista Hammer-Purgstall - egli contribuì efficacemente a diffondere in Austria l'idealismo kantiano e le nuove correnti di pensiero. Tra il 1807 e il 1809 preparò come membro del governo della ...
Leggi Tutto
topica
Dal lat. topĭce, gr. τοπική, dall’agg. τοπικός der. di τόπος «luogo». Nella retorica classica, la scienza dei τόποι (lat. loci «luoghi»), cioè degli schemi argomentativi, utilizzabili nei vari [...] ambiti del discorso. In Kant, t. trascendentale è la parte della logica trascendentale che si occupa di determinare il «luogo» che spetta a ciascun concetto, rispetto alla sensibilità e all’intelletto; questa t. avrebbe il compito d’impedire l’abuso ...
Leggi Tutto
antilogia
Contraddizione di idee e di termini (dal gr. ἀντιλογία «contraddizione», comp. di ἀντί «contro» e λόγος «discorso»). Presso gli scettici greci, opposizione di due tesi che si escludono a vicenda. [...] Nell’età moderna, da Kant in poi, il termine è stato sostituito nell’uso da antinomia (➔). ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stato di diritto provvisorio, e non si sarebbe trasformato in uno Stato di diritto perentorio. Quale sia la ragione per cui Kant si sia fermato alla società di Stati e non sia giunto a proporre uno Stato di Stati, risulta abbastanza chiaramente dal ...
Leggi Tutto
Filosofo (Langenhorn, Schleswig-Holstein, 1846 - Steglitz, Berlino, 1908), prof. (dal 1875) nell'univ. di Berlino; contribuì largamente al risveglio dell'interesse per i problemi filosofici, soprattutto [...] in varie lingue. Notevoli i suoi studî storici su Kant (Versuch einer Entwicklungslehre der kantischen Erkenntnistheorie, 1875; Kant, der Philosoph des Protestantismus, in Kantstudien, 1898; Immanuel Kant. Sein Leben und seine Lehre, 1898; trad. it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] cui assistiamo ci appare come quello che, nel nostro operare, è il nesso tra mezzi e scopi”. Kielmeyer – al pari di Kant – non si schiera tuttavia per il finalismo. L’organismo è una “enorme macchina”, e le sue leggi devono essere accertate dalla ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di formalismo, che vengono identificati mediante la distinzione kantiana tra una bellezza libera e una bellezza aderente. Per Kant sono libere quelle bellezze che io apprezzo indipendentemente dal concetto di ciò che la cosa deve essere (quando, per ...
Leggi Tutto
Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, [...] risentì l'influsso di Kant, Herder, Klopstock e Pestalozzi; classici i suoi Grundsätze der Erziehung und des Unterrichts (3 voll., 1796), prima esposizione tedesca sistematica di pedagogia, conciliante le esigenze del pietismo, del filantropismo e ...
Leggi Tutto
Aspetto del metodo scientifico che comprende un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato. Benché [...] l’uso del termine risalga a I. Kant, la nozione cui rimanda è presente fin dall’antichità. ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
postkantiano
agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...