• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Filosofia [392]
Biografie [290]
Dottrine teorie e concetti [123]
Temi generali [92]
Diritto [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Storia [63]
Religioni [61]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia del pensiero filosofico [53]

criticismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue [...] pretese ‘legittime’ e si condannino quelle prive di fondamento. Si fissano così i limiti della conoscenza umana, rifiutando nel contempo la possibilità di una metafisica come scienza sul modello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – GNOSEOLOGICA – METAFISICA – MATEMATICA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criticismo (2)
Mostra Tutti

COSMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine entrato nel linguaggio filosofico soprattutto per opera di Kant, che indicò col nome di "cosmologia razionale" quella scienza dell'oggetto la quale, volendo intendere il mondo nella sua assoluta [...] totalità e universalità, esce di fatto dai limiti della possibile esperienza, e cade quindi nelle antinomie. Ma la parola era già stata adottata dal Wolff, nel senso generale, che ha poi sempre mantenuto ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – COSMOGONIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ABICHT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco della scuola di Kant, nato a Volkstedt presso Rudolfstadt il 4 maggio 1762, morto a Vilna il z8 marzo 1816: studiò all'università di Erlangen e qui divenne professore ordinario nel 1796. [...] Fu chiamato nel 1804 a insegnare logica e metafisica a Vilna, dove introdusse la filosofia kantiana. Opere: De philosophiae Kantianae ad theologiam habitu, 1778; Versuch einer Metaphysik des Vergnügens ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ENESIDEMO – TEDESCO – VILNA – KANT

JAKOB, Ludwig Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOB (o Jacob), Ludwig Heinrich von Pensatore tedesco, seguace di Kant, nato a Wettin il 26 febbraio 1759, morto a Lanchstädt il 22 luglio 1827. Fu professore all'università di Halle. Scritti principali: [...] Prüfung der Mendelssohnschen Morgenstunden (Lipsia 1786: è una confutazione, dal punto di vista kantiano, delle prove addotte dal Mendelssohn in favore dell'esistenza di Dio); Prolegomena zur praktischen Philosophie (Halle 1787); Grundriss der ... Leggi Tutto

Cesca, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)

Cesca, Giovanni Filosofo italiano (Trieste 1858- Messina 1908). Studioso di Kant (Storia e dottrina del criticismo: cenni, 1884; La dottrina kantiana dell’a-priori, 1885), tentò un’integrazione della [...] gnoseologia kantiana con una dottrina dell’azione (La religione morale dell’umanità, 1902; La filosofia della vita, 1903; La filosofia dell’azione, 1907) ... Leggi Tutto

rigorismo

Enciclopedia on line

Filosofia Ogni sistema di morale (tipicamente rappresentato da quello di I. Kant) che contrapponga rigidamente a ogni interesse o affetto l’obbligo di seguire il comando morale. Religione Come termine [...] teologico, il sistema morale che ritiene lecito scostarsi da ciò che prescrive la legge morale solo quando si hanno ragioni tali da togliere ogni valore alla prescrizione. Nella storia della teologia cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigorismo (2)
Mostra Tutti

Beneke, Friedrich Eduard

Enciclopedia on line

Filosofo (Berlino 1798 - ivi 1854). Movendo dalla critica del trascendentalismo di Kant e influenzato dall'empirismo, considerò come dottrina filosofica fondamentale la psicologia, concepita come scienza [...] dell'esperienza interna, pensando che solo attraverso il suo metodo si potesse giungere alla metafisica, alla morale, alla filosofia della religione, alla pedagogia. Tra le sue opere: Grundlegung zur Physik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – METAFISICA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – PEDAGOGIA

Dasein

Enciclopedia on line

Termine usato nella filosofia tedesca per indicare l’esistenza (così in Kant, per es. nella tavola delle categorie). In Hegel assume un diverso significato indicando «l’essere determinato», l’alcunché [...] finito, una delle prime categorie della logica, successiva e in opposizione a quella del divenire, sintesi d’essere e nulla; come tale il D., appartenente alla sfera dell’essere e cioè dell’immediato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: HEIDEGGER – FILOSOFIA – HEGEL – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasein (1)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] dalla storia, dalla filosofia. È critico Herder il raccoglitore, né più né meno che Goethe e Schiller, interprete estetico di Kant, e gli altri minori poeti; sono critici Tieck e gli Schlegel, i banditori, i polemisti, gli storici, come critici alle ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

Beck, Jakob Sigismund

Dizionario di filosofia (2009)

Beck, Jakob Sigismund Filosofo (Marienburg, Prussia, 1761 - Rostock 1840). Fu scolaro di Kant e subì l’influsso di Fichte e di Salomone Maimon. Dal 1799 insegnò nell’univ. di Rostock. Nella sua più importante [...] opera: Einzig möglicher Standpunkt, aus welchem die kritische Philosophie beurteilt werden muss (1796), sostenne contro Kant che il molteplice sensibile (materia della sensazione) è, non meno dell’unità dell’oggetto, creazione dell’io. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
kantiano
kantiano agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
postkantiano
postkantiano agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali