• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Filosofia [392]
Biografie [290]
Dottrine teorie e concetti [123]
Temi generali [92]
Diritto [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Storia [63]
Religioni [61]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia del pensiero filosofico [53]

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] der Raukonstitution, L'Aia 1964; H. Hulsmann, Zur Theorie der Sprache bei E. Husserl, Monaco 1964; I. Kern, Husserl und Kant, L'Aia 1964; M. Merleau-Ponty, Le visible et l'invisible, Parigi 1964; L. Landgrebe, Der Weg der Phänomenologie, Gutersloh ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – EMPIRISMO LOGICO – A. N. WHITEHEAD – ESISTENZIALISMO – W. V. O. QUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Ehrard, Johann Benjamin

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Norimberga 1766 - Berlino 1827), autore di varî scritti d'ispirazione kantiana (con Kant fu in corrispondenza epistolare), tra i quali, in particolare, il trattatello di etica e teoria [...] del diritto Apologie des Teufels (1795; trad. it. di B. Croce, 1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BERLINO – ETICA

Herder, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] volontà di sapere, si interessava in pari tempo di problemi letterarî e filosofici. Fu allora che ascoltò Kant e conobbe Hamann, ricevendo soprattutto da quest'ultimo stimoli vigorosi in senso radicalmente antilluministico. In quegli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRUSSIA ORIENTALE – STURM UND DRANG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herder, Johann Gottfried von (2)
Mostra Tutti

Eisler, Rudolf

Enciclopedia on line

Filosofo austriaco (Vienna 1873 - ivi 1926). Autore di opere teoriche in cui si sente l'influsso di Kant e di Wundt, è noto come storico della filosofia soprattutto per il Wörterbuch der philosophischen [...] Begriffe (1900, più volte riedito) e per il Kant-Lexikon (1930, postumo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – VIENNA – KANT

ANTINOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] solo se l'essere libero e l'essere necessario si vogliano concepire tutti e due come esseri fenomenici; ma nulla, secondo Kant, ci costringe a farlo, essendo possibile riferire la necessità naturale ai fenomeni e la libertà alle cose in sé, così com ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMIA (3)
Mostra Tutti

BECK, Jakob Sigismund

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato nel 1761 a Marienburg (Prussia), morto a Rostock nel 1840. Scolaro di Kant a Königsberg, fu poi, dal 1799, professore nell'università di Rostock. Non senza influsso di S. Maimon e di Fichte, [...] il B. sostenne che, già dal punto di vista kantiano, non si poteva ammettere l'azione delle cose in sé sul soggetto, valendo la Auszug aus Kants kritischen Schriften, Riga 1793-96. Bibl.: W. Pötschel, J. S. Beck und Kant, Dissertaz., Breslavia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – PRUSSIA – FICHTE – KANT

Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)

Dizionario di filosofia (2009)

Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante [...] (scientifico), come giudizio «riflettente», che sorge dall’esigenza di ammettere un ordinamento intrinsecamente finalistico nella natura, collocandosi, nel soggetto trascendentale, fra la necessità dell’intelletto ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICISTICHE – TRASCENDENTALE – IMMAGINAZIONE – TELEOLOGICO – INTELLETTO

Dewey, John

Dizionario di filosofia (2009)

Dewey, John J. Dewey 1859 Nasce a Burlington, nel Vermont 1884 Si laurea con una tesi su Kant presso la John Hopkins University di Baltimora 1894 Diventa prof. nell’univ. di Chicago 1896 Fonda presso [...] l’univ. di Chicago una ‘scuola-laboratorio’ sperimentale 1904 Si trasferisce alla Columbia University di New York, fondando una nuova scuola d’indirizzo sperimentale 1929 Abbandona l’insegnamento 1952 Muore ... Leggi Tutto

antilogia

Enciclopedia on line

Presso gli scettici greci, opposizione di due tesi che si escludono a vicenda. Nell’età moderna, da I. Kant in poi, la parola è stata sostituita nell’uso da antinomia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ANTINOMIA – KANT

Eberstein, Wilhelm Ludwig Gottlob barone von

Enciclopedia on line

Filosofo (Mohrungen, presso Sangerhausen, 1762 - ivi 1805). Come J. A. Eberhard ma con maggior senso critico, sostenne contro Kant la filosofia leibniziano-wolffiana. Più importanti le sue opere storiche, [...] notevoli per ricchezza di erudizione e imparzialità di esposizione: Versuch einer Geschichte der Logik und Metaphysik (1794-99); Die natürliche Theologie der Scholastiker (1803) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
kantiano
kantiano agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
postkantiano
postkantiano agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali