Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft)
Critica della ragion pratica
(Kritik der praktischen Vernunft) Opera (1788) di I. Kant in cui si studiano le condizioni trascendentali [...] dell’agire morale, la cui legge si presenta come un «imperativo categorico», ossia pura legge del dovere, scevra da ogni contenuto. A differenza di quello «ipotetico», che comanda in vista di un fine, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine [...] negativo dell’opposizione stessa. Precisamente, per Kant, l’a. è la proposizione che, in un’antinomia, contraddice la tesi. Nella dialettica hegeliana, l’a., generatasi in seno alla tesi, si risolve con essa nella sintesi, conciliatrice e insieme ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] primo tempo le idee ripudiate più tardi, fu libero docente e poi professore a Gottinga (1802-09), a Königsberg, successore di Kant (1809-33), di nuovo a Gottinga (1833-41). Anche H., come gli idealisti suoi contemporanei, si ricollega direttamente a ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Kleinbrembach, Erfurt, 1761 - Marburgo 1819), professore nelle università di Jena (1798-1804) e di Marburgo (dal 1804). Seguace di Kant, scrisse varie opere di storia della filosofia, [...] fra le quali importante la Geschichte der Philosophie (11 voll., 1798-1819), da lui stesso compendiata nel Grundriss der Geschichte der Philosophie für den akademischen Unterricht (1812) ...
Leggi Tutto
Garcia Morente, Manuel
García Morente, Manuel
Pensatore spagnolo (Arjonilla, Jaén, 1888 - Madrid 1942). Amico e collaboratore di Ortega y Gasset, è autore di numerose traduzioni da Kant, Leibniz, Spengler [...] (1912); La filosofía de Henri Bergson (1916); La filosofía de Kant (1917). Negli ultimi anni, dopo una crisi religiosa che lo portò a farsi sacerdote (1940), s’interessò principalmente di problemi teologici e storici, pubblicando fra l’altro Idea ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Napoli 1893 - ivi 1981), prof. alle università di Cagliari e di Napoli (dal 1954). Dopo i lavori giovanili dedicati a Schleiermacher, Kant e Campanella, condivise gli interessi per la riforma [...] della scuola del gruppo raccolto intorno a Gentile, a Lombardo Radice e a La educazione nazionale. Anche quando, più tardi, affrontò direttamente diversi problemi educativi e pedagogici, considerò sempre ...
Leggi Tutto
Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft)
Critica della ragion pura
(Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura [...] anima, mondo), non può emettere giudizi, dunque non è scienza, né in senso positivo né in senso negativo. Nella Dialettica, Kant esamina la ragione, intesa come «facoltà delle idee»; queste sono concetti puri, come le categorie, ma non potendo essere ...
Leggi Tutto
Filosofo neokantiano tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942); scolaro di H. Rickert e di W. Windelband, dal 1911 insegnò a Jena; editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Opere principali: [...] Immanuel Kant (1917; 3a ed. 1923); Wahrheit, Wert und Wirklichkeit (1923); Die Idee (1926); Philosophie des Lebens und Philosophie der Werte (1927); Grundzüge der Ethik (1935). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] e delle altre attività culturali siano appunto “funzioni”. Come anche Natorp, e in parte Cohen, Cassirer rilegge il pensiero kantiano nel tentativo, se non di ridurre, comunque di convertire il concetto di sostanza a quello di funzione. Tuttavia, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] un sunto del lavoro in cui Wright cercava di spiegare il fenomeno della Via Lattea, menzionando l'ipotesi del disco). Secondo Kant, la stessa causa che era stata capace d'imprimere ai pianeti la forza centrifuga e di mantenerne le orbite in un piano ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
postkantiano
agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...