Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del terremoto di Lisbona del 1755 che aveva mobilitato le menti migliori del tempo, da Voltaire a Immanuel Kant. Una commissione di esperti inviata per predisporre gli aiuti svolse un’approfondita indagine conoscitiva i cui risultati furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] zur Methodologie. Eine wissenschaftstheoriegeschichtliche Analyse der Transformation von nomothetischer Teleologie und Systemdenken bei Kant und Fries, in: Jakob Friedrich Fries, Philosoph, Naturwissenschaftler und Mathematiker, hrsg. von Wolfram ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] scritti polemici redatti in questa occasione furono pubblicati anonimamente in una raccolta dal titolo Maupertuisiana (1753).
Se Kant in un suo scritto giovanile si esprimeva positivamente sulla teologia di Maupertuis, questa divenne, nella fisica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] et les systèmes philosophiques, [Paris], Minuit, 1984.
‒ 2000: Vuillemin, Jules, Aristote débiteur de Zénon, in: Phenomenology on Kant, German idealism, hermeneutics and logic, philosophical essays in honour of Thomas M. Seebohm, edited by Olav K ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] renderla appropriata secondo necessità ma non potrà mai raggiungere la verità.
Elementi di descriptionism possono essere rinvenuti in Kant, in Comte e nella scienza fisica strumentalista della fine del XVIII sec., per non risalire ancora più indietro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Universo-isola, la 'Via Lattea', e credeva che le spirali fossero in realtà oggetti posti all'interno di esso. Curtis (Kant aveva avuto quest'idea prima di lui) sosteneva invece che ogni spirale fosse un Universo-isola simile alla nostra Galassia. Un ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
postkantiano
agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...