• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [18]
Asia [16]
Archeologia [19]
Storia [11]
Arti visive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [7]
Diritto [5]

Sidhwa, Bapsi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sidhwa, Bapsi Sidhwa, Bapsi. ‒ Scrittrice pakistana di lingua inglese (n. Karachi 1936). Cresciuta a Lahore, attivista nel movimento di difesa delle donne asiatiche, insegna scrittura creativa a Houston, [...] in Texas. Rifiutata da diverse case editrici, pubblica privatamente il romanzo The crow eaters (1978; trad. it. Il talento dei Parsi, 2000): caratterizzato da una forte impronta umoristica, è un’epopea ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – CRACKING – KARACHI – LAHORE – GANDHI

BANBHORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] testimonia il vasellame cinese di epoca T'ang rinvenuto nel corso degli scavi. Bibl.: W. Willetts, Excavations at Bhambore [sic] near Karachi, in Oriental Art, n. s., VI, i (1960), pp. 25-8; M. A. Ghafur, Fourteen Kufic Inscriptions of Banbhore, the ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – ARGILLA – MOSCHEA – MIḤRĀB

Banbhore

Enciclopedia on line

Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi. Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] (1° sec. a.C.-2° d.C.), testimoniato da ceramica e da monete. Per il periodo indo-sassanide, si sono identificati resti di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – MOSCHEA

Sind

Enciclopedia on line

Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile (frumento, orzo, sesamo, senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – PETROLIO – KARACHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sind (2)
Mostra Tutti

Coutts, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico pakistano (n. Amristar 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, è stato nominato Vescovo nel 1988 e Arcivescovo di Karachi nel 2012. Dal 2011 al 2017 è stato Presidente della Conferenza Episcopale [...] del Pakistan. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PAKISTAN – KARACHI

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] Art, VI, 1960, pp. 25-28; F. A. Khan, Banbhore. A Preliminary Report on the Recent Archaeological Excavations at Banbhore2, Karachi 1963; id., in Pakistan Archaeology, I, 1964, pp. 49-55. Per quanto concerne la identificazione del sito e le questioni ... Leggi Tutto

Antonov Georgij

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antonov Georgij Antonov 〈antònief〉 Georgij [STF] (Varsavia 1880 - New York 1959) Prof. di chimica alla Fordham Univ. di New York (1938) e poi (1952) all'univ. di Karachi. ◆ [CHF] [FML] Regola di A.: [...] la tensione superficiale all'interfaccia tra due soluzioni sature in equilibrio è pari alla differenza fra le tensioni superficiali delle due soluzioni rispetto al loro vapore saturo o all'aria: v. interfacce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Hyderabad

Enciclopedia on line

Città (1.500.000 ab. nell’aggl. urb. nel 2007) del Pakistan, nel Sind, lungo la riva sin. del f. Indo. Fondata nel 1768, fino al 1844 fu la residenza degli emiri del Sind. Nodo ferrov. (per Karachi: 140 [...] km a O; per Sukkur a N e per Jaipur a E), e attivo centro commerciale; accanto alla tradizionale lavorazione artigianale della seta, della ceramica e dei metalli preziosi si è sviluppata l’industria nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – CONCIA

CALCIO - Oman

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Oman FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Oman Football Association Anno di fondazione: 1978 Anno di affiliazione FIFA: 1980 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] vinti dai club: 7 Pakistan International Airlines (Karachi); 5 Punjab; 3 Allied Bank Limited (Karachi), Baluchistan, Dacca, Karachi, Karachi Red, WAPDA (Lahore); 2 Pakistan Army (Karachi), Pakistan Railways (Lahore), Punjab Red; 1 Chittagong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

OCI

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione della Conferenza Islamica (Organization of the Islamic Conference), costituita nel 1971 in seguito alla riunione dei capi di Stato musulmani, svoltasi a Rabat nel 1969, e a due [...] conferenze dei ministri degli Esteri (Gedda e Karachi, 1970). I principali scopi dell’organizzazione sono: la promozione della solidarietà islamica; il rafforzamento della cooperazione economica, sociale, culturale e scientifica fra i paesi membri; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COLONIALISMO – MUSULMANI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
caraciài-circasso
caraciai-circasso caraciài-circasso agg. e s. m. (f. caraciai-circassa; pl. caraciai-circassi). – Della Caraciaievo-Cerkessia o Karacajevo-Cerkessia, repubblica autonoma della Federazione Russa (russo Karačaeva-Čerkesskaja Respublika). Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali