DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] devoto ed affezionato collaboratore, lo invitava a far parte della sua quarta campagna diretta all'Himalaya e al Karakorum, della quale pure avrebbe steso la relazione edita in italiano ed in inglese, illustrata dalle meravigliose fotografie eseguite ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , che contribuirono ad accrescere la sua fama di esploratore. Nel 1913-14 partecipò alla spedizione De Filippi al Karakorum, la più importante missione esplorativa italiana in Asia del nostro secolo. Essa si proponeva un duplice scopo: esplorare ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] , Sedum e Parietaria.
Col Pirotta poi continuò l'esame della raccolta del duca degli Abruzzi sul Karakorum, nella Relazione sulle piante raccolte nel Karakorum dalla spedizione di S.A.R. il duca degli Abruzzi (Bologna 1912).
Ancora il Pirotta spinse ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] peraltro che i Polo siano passati attraverso il Turkestan cinese e poi l’altopiano del Pamir, a nord del Karakorum; quindi la terribile attraversata del deserto di Gobi, che richiese varie settimane, dopo di che giunsero finalmente nei domini ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] invitato dal CAI a partecipare alla spedizione nazionale al Gasherbrum IV (8000 m circa) nel Karakorum, guidata da R. Cassin (Gasherbrum 4. Baltoro-Karakorùm, Bari 1959; poi Gasherbrum IV. La splendida cima, Torino 1996). L'anno seguente fu chiamato ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] e geofisico, alla spedizione De Filippi che compì esplorazioni geografiche e ricerche astronomico-geodetiche nelle regioni del Karakorum, Himalaya e Turkestan cinese e russo. La spedizione dovette anticipare il rientro, previsto per il novembre 1914 ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, II (1913), pp. 451-513; Esplorazione nelle valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp. 995-1014, 1076-1093; Risultati geografici della spedizione Mario Piacenza nella catena centrale dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] orthodoxe au XIIIe siècle,Le Caire 1954, pp. 115 s.; F. Soldi, Undicesima ora. La missione di Bartolomeo da Cremona al Gran Khan di Karakorum nel 1254,Cremona 1954 (v. la recens. di R. Pratesi in Arch. Franciscanum Historicum,XLVIII [19551, p. 468). ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] a quota 8150 metri senza possibilità di ricovero.
All’impresa sul K2 seguì, nel 1958, il successo sul Gasherbrum IV nel Karakorum con Carlo Mauri, mentre al Cerro Torre in Patagonia Bonatti e Mauri non raggiunsero l’obiettivo. Nel 1961 vi fu invece ...
Leggi Tutto
ottomila
agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. 2. Come s. m., il numero 8000; al plur.,...