kirghisi
Nome collettivo che i russi hanno esteso a popolazioni mongoloidi di lingua turca dell’Asia centrale e occidentale, diffusesi dalle pendici meridionali degli Altai e da quelle settentrionali [...] del Karakorum sino alle sponde occidentali del Mar Caspio. I k. sono divisi in k. veri e propri, o kara-kirghiz («k. neri»), dal colore delle loro tende di feltro, il cui nucleo principale costituisce la popolazione prevalente nella nuova Repubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora in Asia e in Europa, tornò aggrovigliata e oscura. Sul trono di Karakorum, capitale nazionale mongola, si succedettero degli epigoni di Genghiz khān, in frequenti lotte con il risorto impero nazionale cinese ...
Leggi Tutto
ottomila
agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. 2. Come s. m., il numero 8000; al plur.,...