• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [21]
Asia [12]
Storia [9]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Africa [4]
Biografie [3]
Europa [3]
Popoli antichi [2]
Manufatti [2]

APRIÊS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] e successore di Psammêtek II (Psammetico 594-589), egli cerca in Siria la rivincita del grave scacco subito dagli Egiziani a Karkemišh al tempo di Necho. Appoggia i malcontenti che in Idumea, Moab, Ammon, Tiro e Sidone cospirano contro il giogo dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – KARKEMIŠH – MANETONE – ERODOTO

popoli del mare

Dizionario di Storia (2011)

popoli del mare Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] alle soglie del Delta orientale dopo aver travolto l’Anatolia (khatti, arzawa, qode), Cipro (alashiya) e la Siria (karkemish, amurru). Le raffigurazioni di Ramses III sulle pareti del tempio di Medinet Habu mostrano l’avvicinamento marittimo (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – RAMSES III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

Shuppiluliuma I

Dizionario di Storia (2011)

Shuppiluliuma I Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tud­khaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] egiziana. Rimase poi nella zona per diversi anni, completandone la conquista. Pose due figli sul trono di Aleppo e di Karkemish (quest’ultimo come «viceré» di Siria), stipulò trattati con i regni siriani (Amurru, Ugarit e altri) e col nuovo re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARKEMISH – TUSHRATTA – ANATOLIA – MITANNI – FARAONE

L’impero ittita e lo scontro con l’Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] rapidamente la funzione di centro politico a favore di quella di centro di culto del dio della tempesta, i re di Karkemish assumeranno nel tempo sempre più la funzione di governatori de facto della Siria ittita e il loro status nella gerarchia del ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] dei tipi noti anche da Kültepe e da Karahöyük di Konya), alcune con i nomi di Shamshi-Adad re di Assiria, Aplakhanda re di Karkemish, Anum-Khirbi re di Mama e di una figlia di Zimri-Lim re di Mari; elementi d'avorio di decorazione di mobilio lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] . Per quanto riguarda le classi medie della popolazione inurbata, si hanno dati per il Bronzo Antico II e III da Karkemish, dove sono impiegate tombe a cista rivestite di lastre di calcare sotto ai pavimenti delle case. I corredi presentano perle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] , nel 721 distrusse Samaria, nel 720 vinse gli Egiziani a Qarqar e a Rafia, nel 717 annettè la città ittita di Karkemish. Più tardi si volse contro Marduk-apal-iddin, sovrano dello stato aramaico di Bīt Yakīni che aveva usurpato il trono di Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] rapine. Proprio nel tentativo di regolare questo tipo di problemi, intorno alla metà del XIII secolo a.C. il re di Karkemish Ini-Teshshup emana una serie di editti con i quali vengono definite le procedure giudiziarie da adottare nei casi di omicidio ... Leggi Tutto

Ugarit

Dizionario di Storia (2011)

Ugarit Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] , che gestiva la Siria per conto dei re ittiti. La presenza di Ini-Tesub re di Karkemish era pressante: l’attività dei mercanti ittiti e la questione dei fuggiaschi vennero regolate con appositi editti, e numerosi verdetti regolarono casi di mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLI DEL MARE – SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – KARKEMISH – YAMKHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

GEREMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] senz'effetto; ancora una volta fu arrestato e tenuto prigione nel tempio dall'ispettore Pashur (XX). Con la battaglia di Karkemish il partito favorevole all'Egitto ebbe a sua volta un tracollo: i Babilonesi, verso i quali G. aveva raccomandato una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali