JacobiKarlGustavJacobJacobi 〈iakóbi〉 KarlGustavJacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] 123 d. ◆ [MCC] [FNC] Coordinate di J.: v. sistemi di pochi nucleoni: V 299 b. ◆ [MCC] Costante di J.: v. meccanica celeste: III 676 d. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Ellissoide di J.: figura di equilibrio di un fluido ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ..., fn rispetto alle loro variabili x1, x2, ..., xm è la m. costituita dalle derivate parziali delle fk rispetto alle xh (➔ Jacobi, KarlGustavJacob).
M. nulla
M. con elementi tutti nulli, ahk=0; spesso, però, si chiama m. nulla ogni m. che abbia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di ellissoidi triassiali fu analizzato nel 1834 da Carl GustavJacobJacobi e nel 1842 fu scoperta da Oskar Emil Meyer una del XIX sec. con John Herapath, James P. Joule, August Karl Krönig, Rudolf Clausius e altri. Infine, la teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Fondato nel 1834 da Neumann e dal matematico Carl GustavJacobJacobi (1804-1851), è stato il primo istituto sovvenzionato die Königsberger Schule der theoretischen Physik, (Diss.), Leipzig, Karl-Marx-Universität, 1990.
Tuchman 1997: Tuchman, Arleen ...
Leggi Tutto