Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] sua longevità nel pieno del 19° secolo. Né può tacersi che quella tradizione rivisse in Auguste Comte e soprattutto in KarlMarx, demolitore sarcastico, nel suo concreto operare oltre che nel suo pensiero, della separatezza ‘umanistica’ (e se poi si ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a KarlMarx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] appare sfaccettato e connotato da particolare complessità: alcuni studiosi rilevano una relazione positiva tra disuguaglianza e democrazia, altri rilevano una correlazione negativa, mentre altri ancora ...
Leggi Tutto
«Proletari di tutti i Paesi unitevi!». La celebre frase conclusiva che KarlMarx e Friedrich Engels apposero al Manifesto del partito comunista del 1848 (Marx, Engels 1973) è ancora attuale. Quell’invito [...] all’unità fu il frutto di un internazionalism ...
Leggi Tutto
A duecento anni dalla nascita di KarlMarx, venuto al mondo a Treviri il 5 maggio 1818, viene istintivo provare a fare un bilancio delle fortune non solo filosofiche del grande pensatore e valutare l’attualità [...] del suo pensiero. Può stupire chi riman ...
Leggi Tutto
Era l’autunno del 2012 e l’Italia si scopriva divisa tra alienati e alienanti, come neanche ai tempi di KarlMarx. I principali media nazionali e le trasmissioni televisive di approfondimento avevano trasmesso [...] il video di un bambino prelevato a forz ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo...
Marx, Karl
K. Marx
1818
Nasce a Treviri da una famiglia di origine ebraica
1835-41
Studia giurisprudenza e filosofia. A Berlino si lega ai giovani hegeliani e a Feuerbach
1842-43
È capo redattore della Rheinische Zeitung
1843-45
A Parigi,...