Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] edilizia); o quelle ispirate a progetti o edifici quali il Falansterio dell’utopista C. Fourier o il Familisterio di J.B. Godin; il KarlMarx Hof di K. Ehn a Vienna; l’Unité d’Abitation di Le Corbusier a Marsiglia ecc.
La c. a schiera (fig. A), di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] le antipatie e le critiche di indirizzi diversi, cioè dello Hegel e di un critico dello Hegel, KarlMarx.
Sono evidenti, in questi lineamenti del pensiero del Savigny, anticipazioni della cosiddetta ‛giurisprudenza concettuale'. Ma tali anticipazioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Il saccheggio, in effetti, fu il secondo aspetto caratteristico del periodo iniziale della moderna colonizzazione d'oltremare. KarlMarx non era lontano dal vero nella sua descrizione dell'estrema brutalità di questa fase. "La scoperta delle terre ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] comparata dei sistemi economici e negli studi dello sviluppo economico.
David Ricardo (v., 1817) e, sulla sua scia, KarlMarx (v., 1867-1894) ripropongono la teoria del valore-lavoro contenuto anche per le società capitalistiche: non solo come ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] un ceto sociale, mentre restava non rappresentato quello che nel 1848 A. de Tocqueville chiamerà il popolo e KarlMarx il proletariato. La società borghese individualistica, affermando di rappresentare la nazione, si era emancipata e aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1953.
Perez-Diaz, V.M., State, bureaucracy and civil society: a critical discussion of the political theory of KarlMarx, London 1978.
Simon, H.A., Administrative behavior, New York 1945, 1957² (tr. it.: Comportamento amministrativo, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] delle cooperative di produzione piuttosto che di quelle di consumo, caldeggiate invece da Giuseppe Mazzini. Lo stesso KarlMarx, pur rimanendo sempre assai tiepido nei loro confronti, ammise che le fabbriche cooperative potevano dimostrare che il ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] dinamica dei salari e disoccupazione
Per gli economisti classici (Marx in particolare) i salari tendono a diminuire quando si di inoperosità (idleness), che aveva usato lo stesso KarlMarx scegliendo il vocabolo Unbeschäftige, non quello che si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] filosofia idealistica e la critica storicistica della pseudo-storia razionalistica in Germania, e il materialismo storico di KarlMarx e dei suoi successori in gran parte del mondo. Negli ultimi venticinque anni, tuttavia, le teorie contrattualiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] politica dagli economisti classici, poi ripresa e sviluppata da KarlMarx.
Sraffa inizia il lavoro sugli scritti di Ricardo nel Sraffa, come in quella degli economisti classici e di Marx, la condizione analitica su cui si basa la determinazione dei ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...