PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] e le osservazioni sui limiti di espressioni indeterminate; la generalizzazione alle funzioni di più variabili di un teorema di KarlWeierstrass sui massimi e minimi; l’esempio di funzione di due variabili, continua su ogni retta del piano, ma non ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] e Felice Casorati, e nell’articolo Saggio di una introduzione alla teoria delle funzioni analitiche secondo i principi di KarlWeierstrass (in Giornale di Battaglini, XVIII (1880), pp. 178-254, 317-357).
Vinse la cattedra di analisi algebrica e ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni.
Vita e opere
Studiò dapprima giurisprudenza a Bonn; più tardi (1838) si dedicò alla matematica per circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] luogo da Auguste-Louis Cauchy, ma che fu anche in vario modo ripreso, per es. da Karl Theodor Wilhelm Weierstrass per la presentazione delle funzioni di variabile complessa.
Impegno culturale e professionalizzazione
L’attività creativa di Lagrange ...
Leggi Tutto