• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [13]
Biografie [8]
Storia [6]
Filosofia [7]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] preda che lo sperimentatore ha frattanto spostato appena più in là (Barth e Seyfahrt, 1971). In questo caso, dunque, l'animale . I. L'orientamento nelle api. Le ricerche magistrali di Karl von Frisch (uno dei più grandi biologi viventi) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] conseguenza della teoria cinetica. Il chimico e fisico tedesco August Karl Krönig (1822-1879), che propose una teoria cinetica dei Physik und Wegbereiter der Quantenphysik und Evolutionstheorie, Leipzig, Barth, 1988. Talbot 1966: Talbot, G.R. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] 1823, Fricke ampliò l'Istituto, mentre il suo successore, Karl Michael Marx (1794-1864), aggiunse nuove collezioni che vennero costantemente . von Bild- und Filmsammlung Deutscher Physiker, Leipzig, Barth, 1935. Cahan 1989: Cahan, David, An institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

BADALONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BADALONI, Nicola Giuliano Campioni Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , finezza, e di «amplissime letture spregiudicate e anche rare (Barth, e studiosi in parte dimenticati)» e densa dal punto di fino a Hegel, Feuerbach e agli autori del marxismo: Karl Marx, Friedrich Engels, Antonio Labriola, Antonio Gramsci. A ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NIKOLAJ IVANOVIČ BUCHARIN – FILOSOFIA DELLA MENTE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Nicola (1)
Mostra Tutti

Espressione

Universo del Corpo (1999)

Espressione Karl Grammer Klaus Atzwanger L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] , "Perception & Psychophysics", 1973, 14, pp. 201-11. L. Klages, Grundlegung der Wissenschaft von Ausdruck, Leipzig, Barth, 19355. A. Mehrabian, Nonverbal communication, Chicago, Aldine, 1972. S. Runeson, G. Frykholm, Kinematic specification of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICHIATRIA – BRIGANTINO – SEMEIOTICA – PSICOLOGIA – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressione (3)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Gesammelte Abhandlungen zur SOzialpädagogik, Stoccarda 1922; P. Barth, Die Geschichte d. Erziehung in soziologischer und Unterrichts- und Bildungswesens von den ältesten Zeiten bis auf Karl den Grossen, Magonza 1892; H. Rashdall, The Universities ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] vita e le opere di F. L., Milano 1889; P. Barth, Die Geschichtsphilosophie Hegels und der Hegelianer bis auf Marx und Hartmann, Studi di letterature moderne, Milano 1915; F. Mehring, Karl Marx, Lipsia 1918; W. Sombart, Sozialismus und soziale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

PAULI, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULI, Karl Etruscologo, nato a Barth in Pomerania il 14 ottobre 1839, morto a Lugano il 7 luglio 1901. Dal 1893 al 1898 fu professore in quel liceo. Il problema etrusco, linguistico ed etnografico, [...] attrasse tutta la sua vita di studioso, e promosse anche i suoi varî lavori di storia, etnografia e dialettologia italica. Notevoli soprattutto le Etruskische Studien (1879-80), Etruskische Forschungen ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Warren Paoa Kealoha USA 2. Paul Wyatt USA 3. Karoly Bartha HUN 200 m rana maschile 1. Robert Skelton USA 2. Joseph 2. Frank Saker e Harvey Charters CAN 3. Rupert Weinstabl e Karl Proisl AUT K1 1000 m maschile 1. Gregor Hradetzky AUT 2. ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] teologia già propiziata con motivazioni schiettamente teologiche da Karl Rahner fin dagli anni Trenta. Ebbene, 1998. 181 Il catechismo di Heidelberg, con introduzione di K. Barth, Torre Pellice 1939. 182 La prima edizione, Catéchisme ou Instruction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali