• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Letteratura [7]
Biografie [8]
Storia [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Musica [3]
Medicina [3]
Filosofia [3]
Temi generali [3]

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] 43, 1936, p. 77 e segg. ‒ 1936-37: Kraus, Fritz R., Babylonische Omina mit Ausdeutung der Begleiterscheinungen des Sprechens v. I: I testi, 1981. Zauzich 1990: Zauzich, Karl T. - Röllig, W., Eine ägyptische Schreiberpalette in phönizischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] fenomenologica intesa in senso scheleriano, è noto che fu Karl Jaspers, proprio all'inizio della sua celebre Allgemeine come A. Höfler a Vienna, A. Marty, T. Masaryk, O. Kraus e E. Utitz a Praga, A. Meinong a Graz - misero soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 690 ss.e passim;C. von Kraus, Deutsche Liederdichter des Jahrhunderts, Tübingen 1978, pp. 230 s.; Kommentar, a cura Deutsches Archiv, XXXIV (1978), pp. 551 ss.; P. Herde, Karl I. von Anjou, Stuttgart 1979, pp. 49 ss. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iugoslavia Eusebio Ciccotti Cinematografia Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] (La povera madre), e vollero coinvolgere nell'esperienza anche Karl Freund. Il terzo proprietario, Dojka Bogdanović, esordì con cortometraggi (ciò è ritratto mirabilmente, in letteratura, da K. Kraus in Die letzten Tage der Menschheit, 1922). Da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Geomatica per la gestione del territorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] 2004: Gomarasca, Mario A., Elementi di geomatica, Firenze, Associazione Italiana di Telerilevamento, 2004. Kraus 1993: Kraus, Karl, Photogrammetry, I, Fundamentals and standard processes, Bonn, Dümmler, 1993. Richards, Xiuping 1998: Richards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO – DIRETTIVA DELL’UNIONE EUROPEA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geomatica per la gestione del territorio (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Lipsia, Musikinstrumenten Museum, Karl-Marx-Universität (ex coll. Heyer, n. 86; già coll. Kraus, n. 543); e le sue opere d'arte, Firenze 1909, p. 30; A. Kraus, Italianità dell'invenzione del pedale negli strumenti a corda e tastiera... (comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SCHWEITZER, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEITZER, Albert Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi e Berlino, laureandosi in filosofia a Strasburgo nel 1899. [...] ; Aus meinem Leben und Denken, Lipsia 1933. M. Werner, Das Weltanschauungsproblem bei Karl Barth und A. Sch., Monaco 1924; id., A. Sch. und das freie Christentum, Zurigo 1924; O. Kraus, A. Sch., 2ª ed., Berlino 1929; H. Wegmann, A. Sch. als Führer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEITZER, Albert (5)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialisti democratici potrebbero ben riprendere le parole di K. Kraus, il quale, rispondendo polemicamente alla lettera di un'anonima , vol. I, I precursori, Bari 19784). Cornu, A., Karl Marx et Friedrich Engels, 3 voll., Paris 1956-1962. Dolleans, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1996, pp. 319-354. Hengst 1981: Hengst, Karl, Jesuiten an Universitäten und Jesuitenuniversitäten. Zur Geschichte der (rist.: London, Warburg Institute, University of London; Nendeln, Kraus Reprint, 1973; trad. it. in: La musica nella rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] minor works, Leiden, E.J. Brill, 1954-1956, 2 v. Kraus 1933: Kraus, Paul, Zu Ibn al-Muqaffa῾, "Rivista degli studi orientali", 14, , begonnen von Georg Wissowa, fortges. von Wilhelm Kroll und Karl Mittelhaus (II, 14 ff.), hrsg. von Konrat Ziegler, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arbasiniano
arbasiniano agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare una formula di Karl Kraus, sarcastico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali