• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Storia [4]
Sport [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

GERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERA (XVI, p. 649) Bruno NICE La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMNITZ – GERMANIA – BAVIERA – ERFURT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERA (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Egypt, in BClevMus, 56 (1969), pp. 90-120; G. Fröhlich - A. Irmscher, Koptische Stoffe. Textile Gräberfunde aus Oberägypten, Karl-Marx-Stadt 1970; D. Thompson, Coptic Textiles in the Brooklyn Museum, New York 1971; G. Fabre, Recherches sur l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Koch tra il 1978 e il 1979 migliorò tre volte il primato del mondo, portandolo prima a 22,06″, poi a 22,02″ e infine a Karl-Marx-Stadt il 10 giugno 1979 a 21,71″ (in quell'occasione Wöckel fu seconda in 21,85″). A Mosca la DDR non fallì sui 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] , 1860 Monaco, Union 92 Berlino. (Germania Est): 10 Dynamo Berlino; 8 Dynamo Dresda; 6 Vorwärts Berlino; 3 Wismut Karl-Marx-Stadt, Carl Zeiss Jena, Magdeburgo; 2 Horch Zwickau, ZSG Halle, Chemie Lipsia, Turbine Erfurt; 1 SG Planitz, Hansa Rostock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , corrispondente all’attuale centro della città (Innere Stadt), sulla destra del Danubio, copriva una piccola . Strnad, O. Wlach), il Reumann Hof e il Karl Seitz Hof (1924 e 1926, Gessner), il Karl Marx Hof (1927, K. Ehn), il Friedrich Engels Hof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

BERLINO

Il Libro dell'Anno 2010

Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Frankfurter Allee (rinominata Stalin Allee e poi Karl Marx Allee). Nel 1950 uno degli edifici più rappresentativi p. 43; K. Martin, Die sokratische Stadt, in Merian. Das Monatsheft der Städte und Landschaften, Hamburg, Sonderheft Berlin, 1959, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] urbana, era già stato efficacemente segnalato da Karl Marx nei Grundrisse: "La storia dell'antichità classica Medioevo, Bari 1971). Planitz, H., Die deutsche Stadtgemeinde, in Die Stadt des Mittelalters (a cura di C. Haase), Darmstadt 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] loro (Zwischenstadt. Zwischen Ort und Welt, Raum und Zeit, Stadt und Land, 1997). La fusione di città come quella di & Mercé Nadal, 1992); la rotatoria della plaza Karl Marx si trova armoniosamente sospesa sopra l’autostrada. Ai margini ... Leggi Tutto

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] raccolta, nonché Die Bäder von Lucca (I bagni di Lucca) e Die Stadt Lucca (La città di Lucca) – sezioni invece deboli, a parere di stima e amicizia con l’altro esule ebreo tedesco, Karl Marx, – e con sensibilissime antenne per quanto accade oltre ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , R. Christen, M. Leu, F. Schlöth, Karl Stauffer, noto anche, durante i suoi ultimi anni, come , Mittelalterliches Musikleben der Stadt Freiburg, Ratisbona 1935; 1920-25, Ginevra 1925; P. Marx, Register zu den Staatsverträgen der Eidgenossenschaft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali