• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Storia [4]
Sport [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Chemnitz

Enciclopedia on line

Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo di traffici e centro commerciale, è anche sede di numerose industrie (meccaniche, tessili, elettrotecniche, chimiche e alimentari) e di importanti istituti culturali. Sorta intorno a un monastero benedettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MONTI METALLIFERI – NOVA GORICA – GERMANIA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemnitz (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] occidentale. Il decremento più sensibile si è invece verificato in un'ampia regione contigua comprendente Magdeburgo, Lipsia, Karl Marx Stadt e Dresda. Il grado di urbanizzazione è maggiore nella BRD. Nel 1970 infatti solo il 18% della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSONIA (XXX, p. 892) Bruno NICE Il Land tedesco della Sassonia, che nel 1945 aveva assunto il nome di Sassonia-Anhalt, ha cessato di esistere nel 1952, essendo stato diviso, nel riordinamento delle [...] circoscrizioni territoriali della Repubblica Democratica Tedesca, fra i tre distretti di Dresda, Lipsia, e Karl-Marx-Stadt (già Chemnitz). Vedi pertanto queste tre voci nella presente Appendice. Il piccolo saliente di Zittau, a E del Neisse, era già ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – TEDESCO – DRESDA – ZITTAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPSIA (XXI, p. 240) Bruno NICE La città di L., che prima della seconda guerra mondiale contava 713.000 ab. (1933), ne ha oggi (1958) appena 593.900. Essa è comunque il principale centro urbano della [...] e industriale (macchine, apparati elettrici, colori, cuoio, gomma, ècc.). L. è capol. di uno dei distretti (4964 km2; 1.534.600 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica, confinante con i distretti di Cottbus, Halle, Dresda, Gera e Karl-Marx-Stadt. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COTTBUS – DRESDA – HALLE – GERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città si chiama oggi Karl-Marx-Stadt (v., in questa Appendice). ... Leggi Tutto
TAGS: KARL-MARX-STADT

GERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERA (XVI, p. 649) Bruno NICE La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMNITZ – GERMANIA – BAVIERA – ERFURT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERA (1)
Mostra Tutti

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , corrispondente all’attuale centro della città (Innere Stadt), sulla destra del Danubio, copriva una piccola . Strnad, O. Wlach), il Reumann Hof e il Karl Seitz Hof (1924 e 1926, Gessner), il Karl Marx Hof (1927, K. Ehn), il Friedrich Engels Hof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

BERLINO

Il Libro dell'Anno 2010

Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Frankfurter Allee (rinominata Stalin Allee e poi Karl Marx Allee). Nel 1950 uno degli edifici più rappresentativi p. 43; K. Martin, Die sokratische Stadt, in Merian. Das Monatsheft der Städte und Landschaften, Hamburg, Sonderheft Berlin, 1959, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali