Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] la loro politicizzazione in senso democratico. Su questa base Mazzini svolge un ruolo di primaria importanza, in polemica con KarlMarx e i marxisti, quando a Londra nel 1864 avviene la fondazione della Prima Internazionale operaia.
Su scala italiana ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] 100 s.), e, successivamente, tradotto in tedesco, da Karl Kautsky (Der Kapitalismus im Altertum. Studien über die römische II (1892), 1-2, pp. 68-84; La teoria storica di Marx, in Rivista italiana di sociologia, 1895, vol. 2, pp. 162-182 ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] al quale non credeva più. Tuttavia tornò al cinema per realizzare le sue due ultime opere, distribuite saltuariamente sugli schermi: Anno uno (1974) e Il Messia (1975).
La morte lo colse a Roma nel 1977, mentre stava lavorando a un film su KarlMarx. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Egypt, in BClevMus, 56 (1969), pp. 90-120; G. Fröhlich - A. Irmscher, Koptische Stoffe. Textile Gräberfunde aus Oberägypten, Karl-Marx-Stadt 1970; D. Thompson, Coptic Textiles in the Brooklyn Museum, New York 1971; G. Fabre, Recherches sur l'origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , nella forma (idealistica) affermata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel o nel suo rovesciamento (materialistico) operato da KarlMarx, nell’Europa dei secoli 18°-20°, quando, cioè, la laicizzazione o secolarizzazione della cultura europea è così ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Koch tra il 1978 e il 1979 migliorò tre volte il primato del mondo, portandolo prima a 22,06″, poi a 22,02″ e infine a Karl-Marx-Stadt il 10 giugno 1979 a 21,71″ (in quell'occasione Wöckel fu seconda in 21,85″). A Mosca la DDR non fallì sui 200 m ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] contribuì a elaborarne gli aspetti giuridici, KarlMarx e Friedrich Engels quelli politico-economici, , in "Journal of legal studies", 1989, XVIII, pp. 325-363.
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Interventi, in Il piano del lavoro della Cgil. 1949-1950. Atti del convegno, Milano 1978, p. 191 (pp. 190-204).
87. KarlMarx, Il Capitale, I, 2, Roma 1952, p. 129.
88. «12 giu. 1954. Accordo per il conglobamento e riassetto zonale delle retribuzioni ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non, con la filosofia di Hegel, è bene da questo vertice che occorre osservare la fisionomia e la linea del pensiero di KarlMarx. Anche qui, e anche ammettendo che le conosca tutte e in buona parte, chi potrebbe rendere conto dell'enorme varietà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (Nassau William Senior) e dell’appropriazione esclusiva del prodotto netto da parte di una classe sociale (KarlMarx) sono considerate punti di vista complementari che illuminano la stessa condizione strutturale di base.
Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...