AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] singole organizzazioni che ne facevano parte, più di 280 milioni di uomini di 63 paesi (v. Loesch, 1977).
KarlMarx e Friedrich Engels non ritenevano le cooperative un'istituzione capace di liberare i lavoratori "dallo sfruttamento e dall'oppressione ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] pensiero politico di matrice laica, l’uomo di rottura rispetto all’episteme medievale. E così lo leggono gli stessi KarlMarx e Fried rich Engels. In Italia, in modo particolare, il nostro nazionalismo risorgimentale individuerà proprio nel P., nelle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , pp. 195-262.
Kettler, D., The social and political thought of A. Ferguson, Columbus, O., 1965.
Korsch, K., KarlMarx, Frankfurt a.M.-Wien 1967.
Riedel, M., Bürgerliche Gesellschaft und Staat bei Hegel, Neuwied-Berlin 1970.
Riedel, M., Bürgerliche ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] principale alternativa al modello basato sulla dicotomia masse/élites è stata la teoria delle classi sviluppata da KarlMarx. Nella concezione marxiana la società è divisa in diversi gruppi con differenti posizioni economiche: alcuni controllano la ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , dato che né l'una nè l'altra tesi è verificabile nella pratica; si tratta di uno di quei problemi che KarlMarx avrebbe definito ‛meramente scolastici'. D'altronde, esse potrebbero essere giuste entrambe. Il fatto che nell'uomo ci sia un istinto ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] di avidità e di comportamento da fiera, da KarlMarx che lo aveva definito
una compagnia di azioni per fascismo.
Del resto, la presenza del comunismo e del pensiero stesso di Marx è, nel libro crociano, assai più profonda di quanto non si sia ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] =globalizzazione (v. List, 1837; v. Hilferding, 1910).
Il successo generalizzato delle teorie 'economiciste', da Adam Smith a KarlMarx, ha influenzato a tal punto la teoria politica internazionale da dar luogo a una branca riconosciuta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] rivedere il vecchio arsenale del linguaggio poetico e dell’antica mitologia di cui si denunziava tutta l’obsolescenza. Anche KarlMarx, qualche anno dopo, si sarebbe chiesto se avesse ancora senso parlare di Giove dopo l’invenzione del parafulmine, o ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] , fu anche per Gentile, non perché, come fantasiosamente qualcuno sostenne, negli scritti che egli allora dedicò alla filosofia di KarlMarx ci fosse già, tutto intero, l’attualismo, ma perché in quel pensiero – da lui, per altro, molto parzialmente ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] donna nel mercato del lavoro impedisce la trasformazione della sua situazione di classe in una "classe per sé" (KarlMarx). Il riconoscimento dei propri interessi economici e lo sviluppo di una coscienza di classe omogenea vengono poi ostacolati, se ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...