Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon, Nicolai Tcernicewski e perfino il I libro del Capitale di KarlMarx in una traduzione dal francese.
Nel pugliese Salvatore Cognetti de Martiis (1845-1901), chiamato a dirigere la IV ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Comte e Herbert Spencer avevano pronosticato il passaggio in più stadi da società militari a società industriali, e KarlMarx e Nikolaj Lenin, con accentuazioni diverse, avevano sostenuto che la distruzione del capitalismo avrebbe costituito il ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] spiriti, aveva bisogno di presentarsi sotto le sembianze della scienza. E, in effetti, il rivoluzionarismo proclamò per bocca di KarlMarx che il suo progetto fondamentale - il rovesciamento del mondo rovesciato - era in perfetto accordo con le leggi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nozione comporti l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; KarlMarx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] trovò la sua espressione più compiuta nella filosofia della storia dialettica ed evoluzionistica del XIX secolo - ad esempio in KarlMarx (v. Osterhammel, 1996, pp. 277-278).
Lo storicismo classico del XIX secolo segnò la scomparsa quasi totale della ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] vita (Materialismo storico ed economia marxistica, a cura di P. Craveri, 2001, p. 174).
Che lo studio del pensiero di KarlMarx abbia impegnato solo un breve periodo della vita di Croce non si può dubitare; né occorre insistere sul carattere degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] posta sul concetto di «rovesciamento della prassi» (p. XIX).
Notoriamente, quest’ultima nozione non è riconducibile a KarlMarx, ma discende dalla traduzione che Gentile diede della terza tesi su Ludwig Andreas Feuerbach, restituendo (erroneamente) l ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su KarlMarx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] marxiana ed «economia pura», argomentata riabilitando addirittura Karl Eugen Dühring. Dato il loro diverso statuto la cura posta da Croce nell’escludere Gentile dalla relazione con Marx e con Labriola che egli intende riservare a sé per rivendicare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] la rivoluzione del modo di produzione dell'indotto a cui attingeva questa stessa industria. Come infatti scriverà più tardi KarlMarx ne Il capitale "così la filatura meccanica rese necessaria la tessitura meccanica, e l'una e l'altra insieme ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] -57, e 5, pp. 193-209).
Croce, beninteso, giunse dapprima alla conclusione che il giovanile hegelismo di KarlMarx fosse sopravvissuto nel maturo studioso dei rapporti capitalistici solo alla stregua di «precoltura», di una «fraseologia» ammiccante ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...