La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] classica e della critica di questa da parte di KarlMarx. Ne sono protagonisti studiosi di diversi Paesi e di della teoria del valore-lavoro, su cui si fondavano i classici e Marx, e l’adozione di una teoria del valore-utilità, che, come scrive ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] lungo tutto il 19° sec.: Thomas R. Malthus influenzò Charles R. Darwin, che a sua volta influenzò sia KarlMarx sia Alfred Marshall. Quando il vecchio istituzionalismo perse la sua battaglia con l’economia neoclassica (fu Thorstein B. Veblen ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] si propone di riscattare la filosofia della praxis di KarlMarx dalle accuse gentiliane di dualismo, di sincretismo e di , pone un rapporto fra l’uomo e il mondo esterno, il Marx e l’Engels, che si collocano ad un angolo visuale storico, pongono ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] e, soprattutto, al grande dibattito internazionale su KarlMarx, tra revisionismi e confronti del marxismo con se troviamo Spaventa e lo Hegel di Spaventa (col richiamo a Marx), accanto non troviamo tanto Fichte e il fichtismo, pur largamente diffuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] interessi più vari: la fisiocrazia, il realismo giuridico scandinavo, la teoria sovietica del diritto, il lessico del KarlMarx pre-Manifesto, l’istituzionalismo statunitense. Un ricco insieme di tematiche che continua fino a oggi, coerente con la ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] che, nei vari intrecci che li legano, permettono di scavare nelle modulazioni critiche del pensiero gentiliano, direi: Hegel, KarlMarx, Kant, infine Antonio Rosmini-Serbati, per aspetti pur importanti relativi alla sua rilettura di Kant, e qui tengo ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] il loro contrastato legame sono anche le divergenze teoriche nel leggere Georg Wilhelm Friedrich Hegel, nell’intendere KarlMarx, nell’elaborazione del proprio sistema filosofico, per non dire nella loro prospettiva politica che li vede allontanarsi ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] primo articolo di Croce – sul comunismo di Tommaso Campanella – per via delle critiche a Paul Lafargue, genero di KarlMarx e uno dei fondatori della rivista.
Le posizioni di Croce acquisirono rilevanza nell’ambito del dibattito europeo sulla crisi ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] di studi, ne contestò la legittimità, obiettando che non poteva lui, discepolo di Niccolò Machiavelli e di KarlMarx e critico degli ideali giusnaturalistici, definirsi «liberale» (Il liberalismo di Benedetto Croce, «L’educazione politica», 1925, 2 ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] il marxismo, avendo come obiettivo fondamentale quello di dimostrare che il marxismo, pur avendo valide ragioni politiche (KarlMarx è «il Machiavelli del proletariato» aveva scritto nel 1907, nella nuova versione della memoria Per la interpretazione ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...