L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] a tenere l'autore dell'Origin fuori dall'Indice dei libri proibiti della Chiesa cattolica; ma non impedì a KarlMarx di proclamarsi "suo sincero ammiratore" nella copia del Capitale che resta, non letta, nella biblioteca personale di Darwin.
Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] In altre parole, bisogna eliminare la mentalità democratica e massonica che ha inquinato, rovinandolo, anche il socialismo di KarlMarx, del tutto estraneo, a suo giudizio, a posizioni di tipo democratico ed egualitario.
Come risulta da questi pochi ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] una filosofia nata dalla costola hegeliana, all’apparenza materialistica, riscontrando che KarlMarx era stato poi travisato dai seguaci (cfr. La filosofia di Marx. Studi critici, 1899), Gentile decise di dedicarsi alla rivalutazione dell’hegelismo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] sviluppata nell'Ottocento soprattutto da due pensatori tedeschi, KarlMarx e Friedrich Engels. Secondo i due filosofi tutte Tutte le esperienze storiche che si sono richiamate alle idee di Marx ed Engels non sono mai riuscite però a superare la fase ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] continui incessantemente a confrontarsi e a lottare con il concetto marxiano di lavoro e che ossessivamente continui a ripeterci che, nel novembre 1950 agli Ökonomisch-philosophische Manuskripte di KarlMarx (pubblicati per la prima volta nel 1932) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] . Il secondo ha fatto nascere la teoria del valore-lavoro di A. Smith (1723-1790), David Ricardo (1772-1823) e KarlMarx (1818-1883).
È utile il confronto tra il pensiero economico medioevale e l’economia scientifica per una serie di motivi: per l ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] di perfezionamento fiorentina presso l’Istituto di studi superiori. A ciò si aggiungeva l’indagine del pensiero di KarlMarx (La filosofia di Marx, 1899), mediata da Croce e Antonio Labriola. Oltre a questi ultimi due studiosi una decisiva influenza ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] ha a che vedere con la «scienza» (Cultura e vita morale. Intermezzi polemici, 1914, pp. 170-72). Ciò che KarlMarx fece, enunciando la tesi del prossimo avvento del proletariato alla direzione della vita sociale al posto della borghesia, fu formulare ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...]
L'identificazione tra modernità e capitalismo (v. Sayer, 1991) è stata attuata forse nella forma più coerente da KarlMarx. Nel Manifesto del Partito comunista, che è stato definito il primo manifesto modernista (v. Berman, 1982), egli mette in luce ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1817) sulla Weltgeschichte, e l’interpretazione filosofico-ideologica del marxismo, che trasforma KarlMarx in teorico di una necessità storico-razionale, del tutto mitologica.
La lotta di Croce contro la ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...