Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] sostrato tecnico-economico si trova soltanto nell’opera di KarlMarx. Qui è necessario restringersi a poche e sobrie linee sovrastruttura giuridica e politica.
Così netta e lucida fu l’analisi di Marx che il 13° cap. del 1° libro di Das Kapital (1867 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Dal 1945 studia economia politica da autodidatta, leggendo KarlMarx e Léon Walras. Al termine del conflitto si iscrive come le donne e i giovani.
La teoria dell’alienazione di Marx viene qui riletta in un confronto serrato con il pensiero di Martin ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] concettuale e ideologica della Seconda Internazionale, con autori di riferimento quali KarlMarx, Friedrich Engels, Charles Darwin, Roberto Ardigò, Antonio Labriola, Karl Kautsky, Eduard Bernstein, Aleksandr Herzen, i quali rivelavano un radicamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] merci secondo il lavoro contenuto quando nella produzione sono impiegati anche beni-capitali. Se in questo caso, a detta di KarlMarx, si sarebbe dovuto aggiungere al lavoro ‘vivo’ dei salariati il lavoro ‘morto’ che in precedenza aveva prodotto quel ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Sorel, il tema da trattarsi in quell'occasione, e cioè il terzo libro del Capitale di Marx: nel lavoro del G. (Il III volume del "Capitale" di KarlMarx. Esposizione critica, Catania 1899) la lettura critica non si discostava dalle tesi di A. Loria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] “a un uomo che prometteva di salvarla dalle paure che essa traeva dall’esercizio della propria sovranità”.
Ma è soprattutto KarlMarx che, pur rifiutando di applicare al nuovo Napoleone la categoria storico-politica di “cesarismo”, lo “arruola” nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] tipo marxista in Italia, di cui proprio Labriola fu il massimo rappresentante. Autore di quattro Saggi sul pensiero di KarlMarx eccezionali per acutezza e profondità, al passo della ricerca europea più avanzata, Labriola si sforzò, in ogni modo, di ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] imprescindibile nella propria proposta politica.
In De la démocratie au socialisme Tasca proponeva una rilettura della riflessione di KarlMarx tenendo conto anche dei suoi inediti giovanili e degli scritti di Engels sul tema della democrazia. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] che Ludwig Feuerbach vede prefigurato nel suo cognome (“torrente di fuoco”) gli sarà riconosciuto dai pensatori più diversi. KarlMarx apprezzerà le sue critiche al cristianesimo e all’idealismo in nome dell’alienazione e ne estenderà la portata allo ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] degli Scrittori classici italiani di economia politica, assicurandogli una controversa fortuna postuma) e, a metà Ottocento, da KarlMarx. Che questi sviluppi fossero in parte autorizzati dallo stesso Ortes, lo testimoniano, tra gli altri, due snodi ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...