PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, KarlMarx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de l’Unità. una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia della classe operaia» ( C. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] luglio dello stesso anno uscirono, per le Edizioni Rinascita, i due volumi del libro II del Capitale di KarlMarx, tradotti dalla moglie Giuseppina in collaborazione con Panzieri stesso (seguirono le traduzioni della Situazione della classe operaia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] forze concorrenti, ma bensì la mano visibile dello Stato liberale.
Stato e mercato
Nel Manifesto del Partito Comunista, KarlMarx è allo stesso tempo il critico del sistema capitalistico e l’apologeta della rivoluzione industriale e di quella degli ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Principi del leninismo di Iosif V. Stalin, per uso interno, e si confrontò con la lettura crociana del pensiero di KarlMarx. Di sicuro rilievo fu la scelta della tesi di laurea su Antonio Labriola, il massimo esponente del marxismo italiano prima ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] implicitamente uno stato stazionario e si riferiva a una economia di baratto. Riprendendo Le teorie sul plusvalore di KarlMarx (cfr. Storia delle teorie economiche, II, Torino 1955, pp. 553, 569), Supino concluse che nell’economia capitalistica i ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Campanella e tornerà nel pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dei teorici sette-ottocenteschi del socialismo, primo fra tutti KarlMarx.
Mentre Rousseau, che pure è uno dei più feroci critici della proprietà privata, considera ormai impossibile la sua ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] fra cui Friedrich Nietzsche, Max Stirner, Arthur Schopenhauer e, grazie al direttore della Biblioteca civica di Varese, KarlMarx e altri autori politici, che lo portarono a un atteggiamento fortemente critico nei confronti del regime. Divenne amico ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] forma a una genuina filosofia della praxis profondamente debitrice all’insegnamento di Giambattista Vico, Georg Wilhelm Friedrich Hegel e KarlMarx. Era ormai chiaro a Rossi-Landi che si doveva estendere il concetto di lavoro fino a farlo coincidere ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] obbedienza imposto ai suoi membri. Nella primavera di quello stesso anno entrò in contatto con Carlo Cafiero, allora emissario di KarlMarx in Italia, e indurì i toni della polemica con Mazzini per la sua condanna della Comune. A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] , 1860 Monaco, Union 92 Berlino. (Germania Est): 10 Dynamo Berlino; 8 Dynamo Dresda; 6 Vorwärts Berlino; 3 Wismut Karl-Marx-Stadt, Carl Zeiss Jena, Magdeburgo; 2 Horch Zwickau, ZSG Halle, Chemie Lipsia, Turbine Erfurt; 1 SG Planitz, Hansa Rostock ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...