Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sul lavoro degli schiavi. Seguendo i suggerimenti dello stesso Smith e sulla scorta dell'analisi di KarlMarx, nell'epoca moderna distinguiamo tre stadi ulteriori: agricoltura feudale, capitalismo mercantile e capitalismo industriale. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , K., Marxismus und Philosophie, Berlin 1923 (tr. it.: Marxismo e filosofia, Milano 1966).
Korsch, K., KarlMarx, London-New York 1938 (tr. it.: KarlMarx, Bari 1968).
Lange, O., On the economic theory of socialism, in ‟The review of economic studies ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Ricardo, qui rilevanti, sono del 1815 e del 1817-1821; i Principî di John Stuart Mill sono del 1848; gli scritti di KarlMarx sul capitale vanno dal 1835 al 1883; gli Elementi di economia politica pura di Léon Walras sono del 1874; la Teoria positiva ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dell'esistenza di forti diseguaglianze distributive della ricchezza e di interessi contrastanti tra le varie classi sociali. KarlMarx, il maggiore critico del capitalismo, si avvale dell'analisi di Ricardo per la traduzione della sua concezione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] benefico, ma si connota di ambiguità e pessimismo. È segno di malessere e di contraddizione. Jacob Burckhardt e KarlMarx, da prospettive opposte, fissano ciascuno con il proprio apparato teorico questa accezione di crisi. Nella sua lezione sulle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] delle cooperative di produzione piuttosto che di quelle di consumo, caldeggiate invece da Giuseppe Mazzini. Lo stesso KarlMarx, pur rimanendo sempre assai tiepido nei loro confronti, ammise che le fabbriche cooperative potevano dimostrare che il ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] umana, e dunque come costo di riproduzione della forza lavoro, ha grande rilievo nell'economia politica classica e in KarlMarx. I concetti di sussistenza e di salario naturale trovano infatti la loro ragion d'essere in questa concezione, che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] neutrale rispetto ai fini che la società intende perseguire.
Questa impostazione non è appartenuta ai classici, né ovviamente a KarlMarx (Trezza, 1993) e in tempi più recenti lo stesso IM. Keynes ha elaborato una importante distinzione tra sistema ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] che si sviluppa può essere vista come una spirale; Joseph Schumpeter distingue tra flusso circolare e sviluppo, KarlMarx tra riproduzione semplice e riproduzione su scala allargata o accumulazione. Nel capitalismo industriale il processo reale è l ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] dinamica dei salari e disoccupazione
Per gli economisti classici (Marx in particolare) i salari tendono a diminuire quando si di inoperosità (idleness), che aveva usato lo stesso KarlMarx scegliendo il vocabolo Unbeschäftige, non quello che si ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...