Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e francese erano associati a quelli dell'idealismo tedesco, KarlMarx si propose di svelare la legge del movimento economico e in cui possa attuarsi l'unità di teoria e prassi. Karl Otto Apel e Jürgen Habermas hanno inquadrato questa 'teoria critica' ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] in capitalist society, Cambridge 1971.
O'Neill, J., The concept of estrangement in the early and later writings of KarlMarx, in "Philosophy and phenomenological research", 1964, XXV, 1, pp. 64-84.
Perlman, F., Essay on commodity fetishism, in "Telos ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sarà possibile prendere in considerazione solo i più importanti: Herbert Spencer, Lewis Henry Morgan, Edward Burnett Tylor, e KarlMarx e Friedrich Engels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] (parlamento, governo, magistratura), al fine di creare un bilanciamento e un controllo reciproco (checks and balance).
Per KarlMarx – che per molti aspetti appartiene alla tradizione realista di Machiavelli e Hobbes – il potere politico si fonda sul ...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] società industriale e all’analisi critica che ne fece KarlMarx. Il filosofo tedesco riteneva, infatti, che tale società salario (proletariato industriale). L’appartenenza a una classe, secondo Marx, era la vera matrice del desti no umano: infatti ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...]
In seguito al diffondersi della rivoluzione industriale e in relazione all'analisi del capitalismo svolta in particolare da KarlMarx, nell'Ottocento per borghesia si prese a intendere anzitutto la classe che deteneva la proprietà e il controllo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] tardi Lukács tenterà di risolvere con Essays Über Realismus (Berlino 1948; trad. it. Saggi sul realismo, Torino 1950), KarlMarx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker (Berlino 1948; trad. it. Il Marxismo e la critica letteraria, Torino 1953 e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] facile rintracciare l'influenza di sociologi dell'età sistematica, quali Marx e Engels, Émile Durkheim, V. Pareto e Max Weber è assai prossima al materialismo storico. Il suo pioniere, Karl Mannheim, è assai vicino al marxismo, dal quale proviene. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di cui si discute ancor oggi. Anche KarlMarx ed Émile Durkheim hanno fornito contributi importanti spiegazione sistematica e argomentata dei fenomeni giuridici. Nelle opere di Marx si trovano molti riferimenti sparsi al diritto e alle istituzioni ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sulla popolazione di un paese, e di suggerire rimedi contro la prospettiva di una stagnazione.
KarlMarx e la caduta del saggio del profitto
KarlMarx aveva per Ricardo una grande ammirazione. Lo considerava, assieme ad Adam Smith, un pensatore di ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...