Pittore, architetto e litografo (Strasburgo 1741 - Monaco di Baviera 1822), scolaro di C. van Loo, F. Boucher e Ch. Natoire; partito dal rococò, passò poi al classicismo e infine divenne seguace dei Nazareni. [...] Opere a Monaco, Spira, Darmstadt, Karlsruhe, ecc. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore tedesco (Düsseldorf 1785 - Berlino 1858). Dopo aver prestato servizio nell'esercito austriaco e in quello russo, entrò nella diplomazia prussiana. Accompagnò il cancelliere Hardenberg [...] al congresso di Vienna, fu quindi ministro di Prussia e Karlsruhe, e infine fu richiamato a Berlino. Partecipò al movimento romantico, e attese (1804-05), con A. von Chamisso alla redazione d'un Musenalmanach. Dopo alcune opere giovanili di scarso ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Otto
Fisico mineralogista, nato a Costanza il 13 gennaio 1855, laureato in filosofia a Strasburgo nel 1876, professore di fisica nella scuola tecnica superiore di Aquisgrana, in quella di Dresda [...] e, dal 1889, in quella di Karlsruhe. Si dedicò a studî di fisica molecolare e specialmente a ricerche microscopiche, come quelle riguardanti la cristallizzazione, l'analisi microchimica, i cristalli plastici e liquidi.
Pubblicò nel 1885 una ...
Leggi Tutto
WYANT, Alexander Helwig
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Port Washington (Ohio) l'11 gennaio 1836, morto a New York il 29 novembre 1892. Subì l'influsso di G. Inness e, sebbene allievo di Hans Gude [...] a Karlsruhe, respinse l'insegnamento tedesco e preferì seguire la maniera di J. Constable, J. Crome e W. Turner. La scuola di Barbizon lascia in lui qualche traccia. I primi dipinti del W. sono nella maniera della scuola del Fiume Hudson; ma quelli ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Eiterfeld (Kassel) il 20 agosto 1861 e morto a Bonn il 25 gennaio 1937. Laureato a Marburgo nel 1885, libero docente ivi (1887), è stato professore di mineralogia [...] e geologia a Karlsruhe (1894), Giessen (1895-1906), Kiel (1904-1907), quindi a Bonn.
Oltre a trattati e opere divulgative, che ebbero larga diffusione: Mineralogie, ottima opera didattica (1896; 6ª ed., Stoccarda 1929); Anleitung zum Bestimmen von ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] presso l'archivio dell'Opera di Monaco è andato distrutto nel 1944); Die Probe, opera comica, 1 atto, libr. di ignoto, Karlsruhe, ottobre 1817; L'Abbé de l'attaignant oder Die Theaterprobe (per il New Grove, nuova versione di Die Probe; altro titolo ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] gli studi al liceo di Mannheim, entrò nel collegio militare di Karlsruhe, uscendone come sottotenente destinato al 4° reggimento fanteria. Promosso tenente il 25 maggio 1841, nel gennaio del 1844 si dimise dall'esercito granducale dopo essersi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Heidingsfeld, Würzburg, 1866 - Darmstadt 1925). Dapprima violinista d'orchestra in Germania, passò nel 1892 a Nelson (Nuova Zelanda), fondandovi una scuola di musica. Iniziò dal 1896 [...] in Europa la sua fortunata carriera di direttore d'orchestra. Fu a capo delle orchestre di Karlsruhe e di Manchester e direttore musicale del Landestheater di Darmstadt. ...
Leggi Tutto
LASPEYRES, Étienne
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista nato a Halle il 28 novembre 1834, morto a Giessen il 4 agosto 1913; libero docente a Heidelberg nel 1860, professore a Basilea nel 1864, [...] a Riga nel 1866, a Dorpat nel 1869, a Karlsruhe nel 1873 e a Giessen dal 1874 al 1900. Si occupò molto di statistica dei prezzi e diede un importante contributo alla tecnica dei numeri indici.
Tra le sue opere ricordiamo: Geschichte der ...
Leggi Tutto
KESSLER, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Baden-Baden il 20 agosto 1813, morto a Stoccarda il 16 marzo 1867. Dopo aver qualche tempo collaborato col suo professore J. F. Messmer in alcuni progetti [...] d'impianti industriali ne rilevò le officine, destinate soprattutto alla produzione di strumenti scientifici. Nel 1842 fondò a Karlsruhe la società nota sotto il suo nome, e verso quest'epoca incominciò a occuparsi del progetto e della costruzione di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...