Pittore e incisore (Otterberg, Palatinato, 1631 - Francoforte sul Meno 1685). Fu in Italia intorno al 1650 e a Francoforte dal 1667. Dipinse soprattutto quadri pastorali, di genere e di animali, che risentono [...] della pittura olandese e italiana. Sue opere in musei tedeschi (Albergo tra rovine romane, 1670 circa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle). ...
Leggi Tutto
Laspeyres, Ernst Louis Etienne
Laspeyres, Ernst Louis Étienne Economista e statistico tedesco (Halle an der Saale 1834 - Giessen 1913). Compì gli studi a Berlino, Tubinga e Heidelberg, dove si laureò [...] in scienze politiche e finanza pubblica. Fu professore di economia e statistica a Basilea, Riga, Karlsruhe e poi (1874-1900) a Giessen. La sua fama è dovuta soprattutto alla formulazione dei numeri indice dei prezzi, ancora oggi utilizzati nella ...
Leggi Tutto
Pittore di architetture e architetto (sec. 17º-18º), originario di Fano. Lavorò a Praga, per il conte Czernin (1683-92). Edificò il castello del margravio di Baden-Baden a Rastatt (1698-1702); il castello [...] di Durlach (con G. Mazza, dal 1698); progettò il castello di Scheibenhardt (1698-1701, Karlsruhe), la chiesa e il convento dei francescani a Baden-Baden, la chiesa di Rastatt. ...
Leggi Tutto
PUTLITZ, Gustav Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato il 21 marzo 1821, nel castello di Retzien, morto ivi il 5 settembre 1890. Compiuti gli studî giuridici, servì a lungo nell'amministrazione [...] provinciale di Magdeburgo; fu poi direttore dei teatri di corte di Schwerin e di Karlsruhe.
Come scrittore, si fece notare fin dalla sua prima raccolta di novelle romantiche: Was sich der Wald erzählt (1850), che ebbe grande popolarità e anche ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Ratisbona il 10 maggio 1805, morto a Berlino il 29 maggio 1877. Si perfezionò in botanica a Monaco (1827-31) e poi a Parigi (1831-32). Nel 1833 fu nominato professore di zoologia e botanica [...] nella Scuola politecnica di Karlsruhe e nel 1846 di botanica all'università di Freiburg; nel 1850 passò a Giessen e l'anno seguente a Berlino. Abile insegnante, valoroso e profondo investigatore in svariati campi della botanica e in questioni ardue ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] 1838 - Stettino 1894), figlio di Eduard, che fu anche regista, direttore di teatro e autore di drammi popolari. Hans (Karlsruhe 1868 - Weimar 1927), figlio di Otto, fu studioso di storia del teatro e pubblicò l'Archiv für Theatergeschichte (1904-05 ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Karl
Teologo protestante, nato in Epfenbach (Palatinato) nel 1796, morto nel 1865. Trascorse la sua vita nell'insegnamento universitario a Heidelberg (1826), Halle (1826) e di nuovo a Heidelberg [...] (1836); ed esercitò nel medesimo tempo mansioni pastorali: prelato e poi direttore (1856) del consiglio ecclesiastico di Karlsruhe, fino all'anno in cui andò a riposo (1861). L'U. appartiene a quel gruppo di rappresentanti della rinascita teologica ...
Leggi Tutto
MOTTL, Felix Joseph
Carlo Schmidl
Direttore d'orchestra, nato il 24 agosto 1856 a Unter-St. Veit (Vienna), morto a Monaco (Baviera) il 2 luglio 1911. Studiò musica al conservatorio viennese ed esordì [...] nella carriera direttoriale nella società accademica "Wagner". Concertò e diresse nel teatro di corte di Karlsruhe (1881-92), nel teatro Wagner di Bayreuth (1886), e nel 1903 passava a Monaco (Baviera) Generalmusikdirektor presso quel Teatro d'Opera ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Chimico, nato il 16 aprile 1878 a Padova dove si è laureato nel 1900. Dal 1900 al 1909 fu assistente, libero docente e professore incaricato di elettrochimica, di chimica applicata [...] ed analitica a Padova ed a Pisa; nel 1903 fu in Germania al Politecnico di Karlsruhe. Nominato professore di chimica industriale a Palermo (1909) passò poi a Bologna alla Scuola di chimica industriale (1920) e infine al Politecnico di Milano (1927) ...
Leggi Tutto
ZÜGEL, Heinrich von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 22 ottobre 1850 a Murrhardt. Scolaro di F. Holder, lavorò dapprima a Stoccarda, nel 1873 a Vienna, poi a Parigi e nei Paesi Bassi e nel 1876 a Monaco. [...] Nel 1894 fu nominato professore dell'Accademia di belle arti di Karlsruhe, e nel 1895 di quella di Monaco. È noto soprattutto come animalista del periodo del realismo tedesco; e i suoi quadri di animali, dipinti nel gusto del plein air, appartengono ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...