SCHULTZE, Bernard
Laura Malvano
Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] Baden organizzò una retrospettiva della sua opera. Altre grandi mostre personali sono quelle del 1966 ai musei di Leverkusen, Karlsruhe, San Francisco; quelle al Palais des Beaux Arts (Bruxelles 1969), al CNAC di Parigi (1971). Le prime ricerche di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori attori tedeschi viventi, nipote di August. Nato il 7 settembre 1867 a Mannheim, si distinse subito soprattutto come intelligente interprete di Ibsen. Oggi è anche acclamato interprete [...] August, nato il 4 dicembre 1848 a Mannheim, abbandonò gli studî giuridici per le scene. Nel 1895 divenne soprintendente del teatro di Mannheim, e dal 1904 al 1920 diresse il Hoftheater di Karlsruhe.
Bibl.: H. Jehring, Albert Bassermann, Monaco 1920. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] artistica del B. avvenne nell'ambito delle correnti più vitali del gusto europeo: dopo aver frequentato l'Accademia granducale di Karlsruhe (1909), si recò a Parigi (1912-1913), dove s'interessò all'impressionismo; conobbe Renoir che gli consigliò di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] Pausania, si trovavano unite già nell'Arca di Cipselo ad Olimpia. Il Dohrn unisce a questa anfora l'oinochòe 2588 di Karlsruhe e la brocca B 55 del British Museum, che hanno solo raffigurazioni di animali. Il Beazley invece attribuisce al Pittore di ...
Leggi Tutto
unione registrata
loc. s.le f. Unione affettiva stabile registrata dalle autorità pubbliche.
• Strasburgo non indica una via preferenziale per riconoscere le coppie gay: lascia gli Stati membri liberi [...] (Sicilia, 25 maggio 2012, p. 11, I Fatti) • Motivi di apprensione giungono frattanto dalla Germania, dove la Corte di Karlsruhe ha ammesso l’adozione «successiva» all’interno di una coppia omosessuale (cioè l’adozione del figlio adottivo del partner ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato il 12 settembre 1829 a Spira, morto il 4 gennaio 1880 a Venezia. Negli anni 1845-48 studiò a Düsseldorf con F. W. Schadow, A. W. F. Schirmer e K. F. Sohn; nel 1848-50 a Monaco di [...] Caratteristico del primo periodo parigino il quadro in Mannheim, Hafis davanti alla bettola (1852), del secondo La morte dell'Aretino (1854), a Karlsruhe. Nel 1855 il F. si recò a Venezia, nel 1856 a Roma, dove si trattenne fino al 1873 e dove la sua ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] , invece, M. nell'Ade fa costantemente gruppo con i figli. È questo il caso di tre grandi vasi àpuli di Karlsruhe, Monaco e Napoli (provenienti rispettivamente da Ruvo, Canosa e Altamura) con scene d'Oltretomba, nelle quali compaiono eroi ed eroine ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Hagen 1912 - Ibiza 1999). Studiò a Dortmund alla Kunstgewerbeschule (1932-35) e lavorò come grafico industriale prima di potersi dedicare, alla fine della seconda guerra mondiale, esclusivamente [...] ), fondamentali rimasero le qualità pittoriche e costruttive. Le opere di S., che insegnò ad Amburgo (1958-60) e a Karlsruhe (1966-77) e ricevette numerosi riconoscimenti (tra gli altri, il premio Rubens della città di Siegen nel 1982), sono ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] notizie sui rapporti del F. con il teatro prima della sua nomina, il 28 febbr. 1719, a pittore di corte a Karlsruhe presso il margravio Karl Wilhelm von Baden-Durlach. Fino a questa data le scene erano, state eseguite dal pittore di corte Andreas ...
Leggi Tutto
Pittore di paesaggi e di marine, nato a Gernsbach il 2 febbraio 1848. Nel 1871 andò all'accademia di Monaco di Baviera dal Raab, Seitz e Piloty, poi si decise per la scuola di Lier e di Barbizon. Dal 1878 [...] Langhammer fondò la "Scuola di Dachau"; e si dedicò poi interamente al paesaggio. Dal 1899 fu professore nell'accademia di Karlsruhe.
Bibl.: P. Schulze-Naumburg, Ludwig Dill, in Zeitsch. f. bild. Kunst, n. s., VIII (1897), p. 209 segg.; Beringer, in ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...