• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

Holtzmann, Karl Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Karlsruhe 1811 - ivi 1865), insegnò fisica e matematica al Politecnico di Stoccarda. In una memoria del 1845, indipendentemente da R. Mayer e da J. P. Joule, calcolò l'equivalente meccanico del [...] calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – STOCCARDA – JOULE

Drais von Sauerbronn, Karl Friedrich Christian Ludwig

Enciclopedia on line

Drais von Sauerbronn, Karl Friedrich Christian Ludwig Inventore (Karlsruhe 1785 - ivi 1851). Dapprima ufficiale di corte, abbandonò la carriera per occuparsi di meccanica applicata. Il suo nome è legato a un tipo di bicicletta, la draisina, che brevettò nel [...] 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kölreuter, Joseph Gottlieb

Enciclopedia on line

Botanico (Sulz 1733 - Karlsruhe 1806); fu il primo a studiare scientificamente i fenomeni dell'ibridazione, provocando ibridi in numerose piante e seguendone lo sviluppo per diverse generazioni. Studiò [...] anche le Crittogame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME – KARLSRUHE

Kanoldt, Alexander

Enciclopedia on line

Kanoldt, Alexander Pittore tedesco (Karlsruhe 1881 - Berlino 1939); impressionato da Cézanne e dai cubisti, dipinse soprattutto nature morte. Fu tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung (1909) e della Neue Secession [...] (1913) a Monaco. È considerato un anticipatore della Neue Sachlichkeit e del Magischer Realismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUE SACHLICHKEIT – NATURE MORTE – KARLSRUHE – BERLINO – CUBISTI

Hausrath, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo luterano tedesco (Karlsruhe 1837 - Heidelberg 1909); prof. (1871-1907) d'esegesi neotestamentaria e storia della Chiesa a Heidelberg; seguace della scuola di Tubinga, pubblicò studî monografici [...] di storia ecclesiastica (Der Apostel Paulus, 1865; Luthers Leben, 2 voll., 1904; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – NEOTESTAMENTARIA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – LUTERANO

Wiener, Otto

Enciclopedia on line

Fisico (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927). Prof. nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895), poi (1899) direttore dell'istituto di fisica di Lipsia. Stabilì (1891), mediante una esperienza fondamentale [...] che porta il suo nome, che i principali fenomeni ottici sono effettivamente in relazione alla polarizzazione dielettrica dei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – KARLSRUHE – GIESSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener, Otto (2)
Mostra Tutti

Federico II granduca di Baden

Enciclopedia on line

Federico II granduca di Baden Figlio (Karlsruhe 1857 - Badenweiler, Alsazia, 1928) del granduca Federico I e di Luisa di Prussia; salì al trono alla morte del padre (1907). Simpatizzante per i partiti di destra, si adattò mal volentieri [...] a un esperimento governativo da parte del blocco liberal-democratico-socialista. Nel 1918 rinunciò al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

Vittòria regina di Svezia

Enciclopedia on line

Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e di Luisa di Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità [...] di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Behaghel, Otto

Enciclopedia on line

Linguista (Karlsruhe 1854 - Monaco 1936), prof. di filologia a Basilea (1883) e a Giessen (1888), autore di una Geschichte der deutschen Sprache (1891) e soprattutto dell'ampia Deutsche Syntax (4 voll., [...] 1923-1932), riccamente documentata e fedele a criterî contenutistici e logicizzanti nella descrizione dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BASILEA – GIESSEN

Zimmern, Heinrich

Enciclopedia on line

Assiriologo (Graben, Karlsruhe, 1862 - Lipsia 1931), prof. di assiriologia nell'univ. di Lipsia (dal 1900); ottimo filologo, editore e interprete di testi sumerici, babilonesi e assiri. Il suo libro sulle [...] parole straniere accadiche passate in altre lingue (Akkadische Fremdwörter, 1915) resta un'opera fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – BABILONESI – KARLSRUHE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali