VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] , insieme con Rahel Levin, che aveva da poco sposata. Fu quindi, per tre anni ministro residente della Prussia a Karlsruhe, ma, sospettato di tendenze liberali, fu richiamato a Berlino, dove visse fino alla morte.
Ancora giovanissimo partecipò al ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime [...] Numerose le esposizioni in Italia e all'estero: tra le più recenti, quelle al Musée des Arts Décoratifs a Parigi, al museo di Karlsruhe e a Parma (1969); al museo di Essen (1970).
La sua opera si collega alla "poetica dell'oggetto" di derivazione pop ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione [...] Theodor nacque il 3 giugno 1839 a Darmstadt, ed ivi morì il 30 luglio 1917. Diplomato ingegnere meccanico a Karlsruhe, dopo avere atteso per qualche tempo alla professione, si dedicò all'insegnamento presso la Scuola tecnica superiore di Darmstadt ...
Leggi Tutto
. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] (1873).
Karl August nacque il 5 aprile 1797 a Berlino, morì il 3 agosto 1872 a Lauterberg. Si distinse a Dresda, Karlsruhe e Hannover, dove venne nel 1832 e rimase sino alla morte. Fu interprete umano e semplice delle grandi figure del dramma ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] di Siemensstadt (1929). Nel 1926 progettò il quartiere di Törten a Dessau e nel 1927 vinse il concorso per il quartiere Dammerstock a Karlsruhe. È del 1926 anche il progetto per il "teatro totale" di E. Piscator. Del 1931 è il progetto per il palazzo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Duzrlach il 26 dicembre 1688 e morto a Basilea il 1° luglio 1742. Oltre a un gruppo di favole, compose poesie liriche e didattiche, nelle quali dall'imitazione della barocca maniera [...] metriche già sostenute dall'Opitz e non volle usare il verso alessandrino e la rima.
Bibl.: Gedichte, Basilea 1743; altra ed. del 1745 a cura di J. J. Spreng. Su di lui: W. Wackernagel, K. Fr. D., Basilea 1841; Th. Löhlein, K. Fr. D., Karlsruhe 1873. ...
Leggi Tutto
DIKE (Δίκη)
L. Rocchetti
È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] sul capo e la spada nella mano destra portata vicino al mento, accanto a Piritoo, in un frammento di vaso nel museo di Karlsruhe; con iscrizione e ugualmente con la spada in mano in un vaso da Canosa, oggi a Monaco, e in quello della Collezione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO Francucci da Imola, Pittore
Aldo Foratti
Visse dal 1485 circa al 1546 circa, ed è ricordato nelle "vacchette" del Francia il 7 dicembre 1508. Il Vasari afferma che stette molti anni in Firenze [...] echi in dipinti più tardi. L'influsso del Francia si può attenuare, ma non smentire (Sposalizio di S. Caterina, Karlsruhe, Galleria). La Madonna fra i Ss. Cassiano e Pier Crisologo (Imola, Pinacoteca) associa alla grazia dell'immagine la robustezza ...
Leggi Tutto
LAGAE, Jules
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato il 15 marzo 1862 a Roulers, morto a Bruges nel 1931. Allievo delle accademie di Roulers e di Bruxelles, frequentò anche gli studî del Dillens e di Jef [...] si debbono monumenti pubblici nel Belgio e all'estero. Sue opere si trovano nei musei di Buenos Aires, Budapest, Karlsruhe, Dresda; Parigi, Venezia, Vienna e in quelli belgi.
Bibl.: M. Devigne, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] , il foglio firmato dall'E. è seguito da un altro del pittore J. Vetter ir. di Francoforte. Il legame tra i due fogli di Karlsruhe è chiarito da un terzo disegno (Düsseldorf), anch'esso datato 1596 e che reca la duplice firma dell'E. e di Vetter. Si ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...