SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] , che oggi ancora rappresenta il confine dialettale (sbocco della Lech nel Danubio - nord di Stoccarda - sud di Karlsruhe-Hagenau).
La conseguenza della sconfitta fu un rigurgito verso sud-est. Teodorico accolse degli Alamanni nella provincia della ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] , almeno in parte, accolte e tradotte in pratica (Microcard Foundation, di Middleton; Mikrobibliographisches Institut, di Karlsruhe) in vista dei vantaggi indiscutibili che presentano (soprattutto minor costo della microfotografia, economia di spazio ...
Leggi Tutto
Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] realizzato per Alessi nel 2002.
Fra i premi, oltre a quelli già citati, si ricorda l'Erich Schelling Architekturpreis conferitole a Karlsruhe nel 2000. Lo studio SANAA ha inoltre ricevuto il premio Vincenzo Scamozzi a Salzburg (2002) e il Leone d'oro ...
Leggi Tutto
Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] ; G. Celant, Beuys, tracce in Italia, Napoli 1978; M. Schwarz, D. Koepplin, J. Beuys: Zeichnungen, Bildobjekte, Holzschnitte, Karlsruhe 1980; L. De Domizio, B. Durini, I. Tomassoni, Incontro con Beuys, Pescara 1984; Beuys zu Ehren, Städtische Galerie ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] del 1830, Coblenza, Colonia, Düsseldorf, Kassel, Göttingen, Hannover, Amburgo, Brema, Francoforte, Baden-Baden, Francoforte (inizio 1831), Karlsruhe, Strasburgo.
Finalmente il 24 febbraio 1831 arrivò a Parigi, la capitale musicale d’Europa, a pochi ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , Firenze 1971, pp. 99-127, tavv. LXXXIX-CXV; G. Goodwin, A History of Ottoman Architecture, London 1971; E. Petrasch, Die Türkenbeute, Karlsruhe 1977; The Topkapi Saray Museum. The Treasury, a cura di J.M. Rogers, C. Köşeoğlu, London 1987.H. Erdmann ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] medicea (Salort-Pons, 2004, pp. 12 s.). In tale prospettiva vanno rilette la tela raffigurante Lot e le figlie (Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle), il cui andamento sinuoso rievoca la cifra stilistica di Francesco Furini, e la Vocazione di s. Matteo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] Accademia filarmonica, Regina Coeli a 8 voci, ms. autografo, 1714; a Parigi, Bibliothèque Nationale, un'Ouverture; a Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, tre concerti per due flauti traversi e strumenti, e un tempo di concerto per flauto traverso e ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] locale università fin dal tempo di Carlo VI. Seguirono la Scuola di Vienna (1815) e dieci anni dopo quella di Karlsruhe. Da noi le scuole d'ingegneria autonome sorgono più tardi: fino alla seconda metà dell'Ottocento gl'insegnamenti tecnici vengono ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di Berlino e quella di Monaco, e altre biblioteche di Amburgo, Aquisgrana, Darmstadt, Dresda, Essen, Gotha, Hannover, Karlsruhe, Lipsia, Magdeburgo, Norimberga e Stoccarda; distrutte a Berlino la biblioteca del Giardino botanico e quelle di varî ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...